Genova, 22 ott. - (Adnkronos) - Piogge intense sulla Liguria almeno fino a tutta la giornata di giovedì, secondo Arpal. Il Centro Meteo Arpal sta seguendo l'evoluzione della perturbazione anche attraverso le quattro corse giornaliere della catena modellistica. I temporali che hanno interessato il centro-levante, fenomeni che i modelli non sempre "vedono" con sufficiente anticipo, ma che sono individuabili e tracciabili quando iniziano a manifestarsi grazie all'ausilio del radar, hanno avuto le seguenti caratteristiche: un primo sistema precipitativo ha interessato, tra le 18e le 22 nella sua parte più attiva l'estremo Levante ligure in Provincia della Spezia, a Riccò del Golfo e Beverino, dove si sono registrati massimi orari di quasi 100 mm/h (Riccò del Golfo 97 mm/h dalle 18.15 alle 19.15). A tale sistema precipitativo sono seguiti innalzamenti repentini ma non preoccupanti del fiume Magra. A seguire il nucleo intenso si è spostato verso occidente, andando a posizionarsi sul Golfo del Tigullio e poi nell'interno, dove è stazionato per svariate ore producendo celle temporalesche esplosive e autorigeneranti che hanno prodotto precipitazioni di intensità molto forte e cumulate molto elevate. Il massimo di intensità si è verificato a Borzone, 86 mm/h alle 00.55, bissato nell'ora successiva con valori analoghi, per un totale su due ore di 174.6 mm. Nei dintorni le intensità massime sono state dell'ordine dei 40-50 mm/h. (Reppia 48.6 alle 22.20 locali). I livelli idrici dell'Entella e del Lavagna hanno subito innalzamenti repentini: alle 2 di notte il Lavagna a Carasco misurava 5.13 m, mentre l'Entella a Panesi aveva raggiunto i 4.06m. (segue)
