CATEGORIE

Scontro tra Odifreddi e Aldo Grasso sul negazionismo

Il matematico si lamenta: per colpa del critico ora c'è chi brucia i miei libri. E la firma del Corsera risponde a modo suo
di Roberto Procaccini domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

Mi attacchi perché ti sto antipatico; la prossima volta sta' zitto e scrivi cose più sensate. Si può sintetizzare così il nuovo capitolo dello scontro a distanza tra Piergiorgio Odifreddi (matematico e polemista) e Aldo Grasso (critico tv per il Corriere della Sera), dove il primo si difende (con toni vittimisti e dietrologici) dall'accusa di negazionista, e il secondo continua (con una certa severità) a bacchettarlo sulle mani. E allora si parte con una lettera del "teorico dell'ateismo" al Corsera, dove ribatte alla dura stroncatura ricevuta da Grasso sulle proprie disquisizioni sulle verità storiche sull'Olocausto. Il giornalista, sostiene Odifreddi, ha volutamente travisato le sue parole "per i motivi che lascia trasparire nel suo scritto - argomenta -. E cioè, cogliere l'occasione per colpire ancora una volta, e possibilmente affondare per sempre, un individuo che lui non può proprio sopportare, perché professa un libero pensiero contrario alla Chiesa, da un lato, e alla politica di Israele, dall'altro". Insomma c'è malizia nella sintesi di Grasso, che però così arma la mano, denuncia il matematico, a quanti "cominciano a bruciare i miei libri". Il gionralista del Corriere della Sera è una persona solitamente composta, tant'è che neanche quesa volta si fa accecare dalla foga. "Invece di processare le intenzioni e perdere tempo a scrivere repliche pretestuose e offensive - risponde a sua volta-, Odifreddi farebbe bene a meditare un po' di più prima di scrivere su temi così delicati. Non ho estrapolato nulla ma mi sono limitato a citare alla lettera alcune sue frasi, tra l'altro scritte nel corso degli anni".

Critiche Ne vedremo delle belle, Aldo Grasso stronca il nuovo show di Conti: "Scontato e banale"

Senza pietà Stasera tutto è possibile, Aldo Grasso stronca De Martino: "Ciofeca, raschia il fondo del barile"

La fabbrica dell'orrore Prima di fermare Auschwitz andava scongitta la Germania

tag

Ne vedremo delle belle, Aldo Grasso stronca il nuovo show di Conti: "Scontato e banale"

Stasera tutto è possibile, Aldo Grasso stronca De Martino: "Ciofeca, raschia il fondo del barile"

Prima di fermare Auschwitz andava scongitta la Germania

Affari tuoi, Grasso su De Martino: "I piacioni non hanno mai avuto grande successo"

Roberto Tortora

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...