CATEGORIE

Sì all'autoproduzione energetica, fino al 50% di risparmi in bolletta

L'Italia rinnovabile è in festa sabato 26 ottobre ai Fori Imperiali a Roma
domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

Roma, 22 ott. - (Adnkronos) - Dove si è potuto realizzare un sistema combinato di autoproduzione e di distribuzione di energia da fonti rinnovabili si crea sviluppo e si risparmia. E' il caso di Prato allo Stelvio (Bolzano), dove grazie ad una vecchia legge è consentito a una cooperativa di cittadini (che coinvolge anche il comune e altre realtà locali), di gestire la produzione e la vendita ai soci dell'energia realizzata grazie a un mix di fonti rinnovabili, con un risparmio per le famiglie pari al 30% per l'elettricità e al 50% per il riscaldamento, l'azzeramento delle emissioni climalteranti, l'abbassamento dell'inquinamento atmosferico e il reperimento di fondi da investire in innovazione e ricerca. Un caso che sottolinea Legambiente si potrebbe ripetere nelle case e nei condomini delle città italiane o al servizio di piccole e medie imprese. Negli ultimi anni, sottolinea l'associazione ambientalista, il cambiamento in Italia è stato enorme: oltre 600mila impianti distribuiti hanno permesso di arrivare a una produzione che supera il 35% dei consumi elettrici da energie pulite nel 2013. Gli ultimi Governi, hanno reso praticamente impossibili gli interventi necessari per l'autoproduzione: ossia poter scambiare energia con la rete elettrica (tanto produco con il mio impianto sul tetto, tanto prendo dalla rete, ossia il sistema di scambio sul posto), chiudendo le porte a qualsiasi richiesta nella direzione della riduzione dei consumi energetici attraverso autoproduzione, efficienza e sistemi di accumulo con batterie. Per un futuro realmente sostenibile, per i diritti dei cittadini e delle famiglie, sabato 26 ottobre, via dei Fori Imperiali ospiterà l'Italia rinnovabile in festa, una grande manifestazione promossa da oltre 40 associazioni diverse tra ambientaliste, consumeriste, agricole e di categoria, per chiedere che il futuro energetico italiano sia incentrato sulle fonti rinnovabili e l'efficienza. Italia rinnovabile vuole dare a tutti la possibilità di beneficiare di un sistema che premia chi risparmia energia, chi la autoproduce da impianti puliti, chi investe nella gestione delle reti energetiche e nell'accumulo. La strada è quella di aiutare tutte le forme di autoproduzione di energia elettrica e termica e i contratti di scambio e vendita diretta dell'energia prodotta da nuovi impianti rinnovabili.

tag

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini