Trieste, 5 feb. - (Adnkronos) - Il programma delle celebrazioni per il "Giorno del Ricordo" e' stato presentato nel Municipio di Trieste. La cerimonia solenne si svolgera' domenica 10 febbraio, alle ore 10.00, alla Foiba di Basovizza, dove furono gettati molti italiani, non di rado ancora vivi, dopo l'armistizio del 1943 e soprattutto nel 1945, durante i giorni dell'occupazione da parte delle truppe titine. La ricorrenza e' stata istituita dal Parlamento italiano nel 2004, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra. Alla Foiba di Basovizza, sara' presente un picchetto della scuola militare "Nunziatella" in divisa storica. Dopo l'ingresso dei gonfaloni e l'alzabandiera, sara' celebrata la Santa Messa, con la lettura della "Preghiera per gli infoibati" e gli interventi delle autorita'. Sara' questo il momento centrale del programma messo a punto da Comune e Provincia di Trieste, Comitato per i Martiri delle Foibe e dalle diverse Associazioni e realta' legate al mondo degli esuli istriani fiumani e dalmati. Sul significato del "Giorno del Ricordo", sulla volonta' di superare le antiche ferite e di costruire un futuro migliore per le giovani generazioni si sono soffermati in particolare il vicesindaco Fabiana Martini e il presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, che ha anche presentato il nuovo depliant realizzato per far conoscere il significato del monumento, realizzato nel 2010 nella zona "delle Noghere", in memoria dell'esodo. Il presidente della Lega Nazionale Paolo Sardos Albertini ha parlato del forte impegno profuso anche prima del 2004, ricordando che quest'anno sara' possibile raggiungere la Foiba di Basovizza con un servizio pullman che partira' alle ore 9.20 di domenica 10 febbraio. (segue)