CATEGORIE

Cecile Kyenge, il primo ministro di colore nella storia della Repubblica

All'esponente del Pd eletta in Emilia Romagna va il ministero dell'integrazione. Sposata, madre di due figli, è portavoce dell'associazione "Primo Maggio"
di Sebastiano Solano domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

Quando nel pomeriggio di sabato 27 aprile Enrico Letta ha annunciato la squadra di governo e ha pronunciato il nome di Cecile Kyenge in molti si sono guardati in faccia, un po' sorpresi. Sconosciuta ai più, Cecile Kyenge è una parlamentare del Pd eletta in Emilia Romagna, della Repubblica democratica del Congo, ma ora cittadina italiana. Nata nel 1964 è sposata e madre di due figlie e sarà il prossimo ministro dell'Integrazione e il primo ministro di colore della Repubblica italiana. La Kyenge è il primo ministro di colore nella storia della Repubblica italiana.   Il "valore aggiunto" - Sposata e madre due figli, la neo ministra è molto attiva nelle tematiche legate alle integrazione e all'immigrazione. In un'intervista rilasciata al sito del Pd durante la campagna elettorale si era presentata così: "La mia candidatura vuole essere rappresentativa delle voci dei nuovi cittadini migranti, ma anche delle istanze dei cittadini italiani, perché credo che il meticciato possa essere un valore aggiunto nella cultura italiana". Con gli immigrati - Lunedì 15 aprile la Cecile Kyenge incontrò il prefetto di Modena, Benedetto Basile: oggetto del colloquio  è stata l'interrogazione parlamentare che la deputata intende presentare a breve in Parlamento incentrata sull’ennesima rivolta degli internati al Cie di Modena, avvenuta domenica 7 aprile. Nell'interrogazione la Kyenge vuole ottenere spiegazioni sull'episodio da parte degli uffici della Prefettura, e intende capire perché gli agenti di Polizia rifiutino di raccontare quanto accaduto all'interno della struttura modenese. L'associazione - La Kyenge è anche portavoce di "Primo Marzo",  un progetto di partecipazione dal basso impegnato nella lotta al razzismo e nella difesa dei diritti umani, formato da una rete di comitati territoriali nato nel 2009. L’iniziativa riunisce italiani, migranti, seconde generazioni: tutti accomunati dal rifiuto del razzismo e della cultura dell’esclusione. L’associazione tra l’altro chiede l'abrogazione della Bossi-Fini e, in particolare, del nesso tra contratto di lavoro e permesso di soggiorno; rivendica l'applicazione e l’estensione dell’articolo 18 del testo unico sull'immigrazione come tutela per tutti i lavoratori che denunceranno di essere stati costretti all’irregolarità del lavoro. Reato di clandestinità - Tra le altre istanze cavalcate dall'associazione "Primo Maggio", l’abrogazione del reato di clandestinità e del pacchetto sicurezza; l’abolizione del permesso di soggiorno a punti; la chiusura dei CIE; una regolarizzazione che sia una soluzione reale e rispettosa dei diritti umani e della dignità delle persone; il passaggio dal concetto di 'ius sanguinis' a quello di 'ius solì per il riconoscimento della cittadinanza e una legge che garantisca l’esercizio della piena cittadinanza a chi nasce e cresce in Italia; una legge organica e adeguata per la tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

In metropolitana Ragazzina reagisce agli insulti e viene sfregiata da una banda di africani

Lo studio Il colore dell'auto al passo coi tempi: ecco perché ora va il bianco

L'allarme Immigrazione, sos di Alarm Phone: barchino alla deriva nel Mediterraneo

tag

Ragazzina reagisce agli insulti e viene sfregiata da una banda di africani

Giorgio Valleris

Il colore dell'auto al passo coi tempi: ecco perché ora va il bianco

Ignazio Stagno

Immigrazione, sos di Alarm Phone: barchino alla deriva nel Mediterraneo

Albania, il gioco sporco di Repubblica: "Una deportazione con i soldi pubblici"

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...