CATEGORIE

Una piccola impresa su duenon riesce a pagare gli stipendi

Oltre al calo del fatturato e al "blocco" dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, pesa sulle Pmi anche l'aumento del numero dei protesti bancari
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 3 marzo 2013
Una piccola impresa su duenon riesce a pagare gli stipendi

2' di lettura

  Una piccola impresa su due non riesce più a pagare gli stipendi ai propri dipendenti ed è costretta a rateizzare o dilazionare i pagamenti, a causa della mancanza di liquidità. Colpa del calo del fatturato, del "blocco" dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, ma anche l'aumento dei protesti bancari. A lanciare l’allarme è l’ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo il quale, dall’inizio della crisi, i titoli di credito che alla scadenza non hanno trovato copertura sono cresciuti del 12,8%, mentre le sofferenze bancarie in capo alle aziende hanno fatto registrare un’impennata spaventosa: +165%. Alla fine del 2012 l’ammontare complessivo delle insolvenze ha superato i 95 miliardi. Queste tendenze, secondo l’analisi dell’Ufficio studi della Cgia, dimostrano che l’aumento dei protesti bancari ha sicuramente concorso a "mandare in rosso" i conti correnti di molti imprenditori, non consentendo a molti di questi la possibilità di restituire nei tempi concordati i prestiti ottenuti dalle banche. Ovviamente, fa notare la Cgia, la causa principale di questa situazione è la crisi economica che ormai sprigiona i suoi effetti negativi da 5 anni, "con conseguenze pressochè inimmaginabili sino a qualche tempo fa". Precisa il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi: "Il disagio economico in cui versano le piccole imprese è noto a tutti, con risvolti molto preoccupanti soprattutto per i dipendenti di queste realtà aziendali che faticano, quando va bene, a ricevere lo stipendio con regolarità. Purtroppo, sono aumentate a vista d’occhio le aziende che da qualche mese stanno dilazionando il pagamento degli stipendi a causa della poca liquidità. Stimiamo che almeno una piccola impresa su due sia costretta a rateizzare le retribuzioni ai propri collaboratori". A corollario di questa situazione non va nemmeno dimenticato che, dall’inizio della crisi, i tempi di pagamento nelle transazioni commerciali tra le imprese si sono allungati solamente in Italia, mentre in tutti i principali Paesi Ue hanno subito una drastica riduzione. Tra il terzo trimestre 2007 e lo stesso periodo del 2012, l'aumento medio nazionale del numero delle imprese protestate è stato del 12,8%. In termini assoluti, il numero di imprese segnalate ha sfiorato, nel 2012, le 67.000 unità. Le regioni più interessate dalla variazione di crescita sono state l'Umbria (+46,4%), l’Abruzzo (+34%) e la Sardegna (+32,4%). Il Sud appare indubbiamente l’area territoriale più in sofferenza: detiene infatti il triste primato del maggior numero di imprese protestate (quasi 29.000 nel terzo trimestre 2012), facendo altresì registrare il tasso di crescita più elevato di tale fenomeno (+19,8% nell’ultimo quinquennio).  

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Acclamazione popolare Briatore, "l'Italia come le sue aziende": tam tam impazzito sui social, cosa gli chiedono

Ricchezza Borsa italiana, il manager-Paperone: 51,8 milioni per Mike Manley

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...