CATEGORIE

Multe per chi distribuisce 'bioshopper truffa' e vecchi sacchetti di plastica

Italia all'avanguardia nella legislazione a favore degli shopper che rispettano l'ambiente
domenica 22 settembre 2013

2' di lettura

Roma, 16 set. - (Adnkronos) - "Il decreto del Governo che prevede le sanzioni per chi continua a commercializzare vecchi sacchetti di plastica e 'bioshopper truffa' è finalmente entrato in vigore. Venerdì scorso è scaduto infatti il termine entro il quale la commissione avrebbe dovuto esprimersi, dunque ora finalmente entrano in vigore le multe salate per chi intende aggirare la normativa e commercializzare ancora i vecchi e inquinanti sacchetti di plastica". Lo dichiara l'esponente di Green Italia Francesco Ferrante, autore dell'emendamento che portò in Senato all'approvazione della norma contenuta nella Finanziaria del 2007 finalizzata al divieto della commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili. Secondo Ferrante, "la scelta della Commissione Europea di non impugnare la legge italiana comporterà che d'ora in poi in Italia, paese all'avanguardia nella legislazione a favore degli shopper che rispettano l'ambiente, la commercializzazione dei sacchi non conformi a quanto prescritto, e che quindi siano davvero biodegradabili e compostabili, sarà punita con la sanzione di una somma da 2.500 euro a 25.000 euro, aumentata fino al quadruplo del massimo cioè sino a 100mila euro se la violazione del divieto riguarda quantità ingenti di sacchi per l'asporto". La norma, aggiunge Ferrante, "ha già avuto un effetto positivo sugli stili di vita dei cittadini che sempre più numerosi rinunciano all'"usa e getta" e ha contribuito a sostenere l'innovazione tecnologica legata alla chimica verde. Si adeguino ora in fretta i produttori che hanno perseverato nel tentativo di aggirare le norme, ricorrendo a quella vera e propria truffa ai danni dei consumatori e pericolosa per l'ambiente che sono i sacchetti cosiddetti oxodegradabili, camuffando la loro 'licenza di inquinare' per una difesa dei posti di lavoro, spalleggiati in questa difesa corporativistica anche da uno schieramento trasversale in parlamento".

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...