CATEGORIE

Il vademecum sulla chirurgia estetica, tra ironia e confessioni

"Te lo do io un fisico nuovo"di Francesca Di Biagio: tutto la verità sul bisturi, parola di professore...
di Andrea Tempestini domenica 22 settembre 2013

2' di lettura

E’ uscito Te lo do io un fisico nuovo (Davide Ghaleb Editore) il nuovo libro di Francesca Romana Di Biagio. Confessioni e rivelazioni inedite, a cuore aperto, di un professionista del settore sul mondo della chirurgia estetica. Sui suoi personaggi, bizzarri, singolari, ma al tempo stesso ordinari e desiderosi di risposte certe e serie. Sulle nuove frontiere della medicina e sulle tecnologie d’avanguardia che consentono di ottenere i risultati sperati, in maniera non invasiva e senza compromettere la propria salute. Su una professione tutt’altro che semplice da esercitare, se non possiedi il carattere giusto e non hai le conoscenze altolocate per fare carriera. Infine, l’appello per una chirurgia che sia etica, prima ancora di estetica. Nel libro Francesca Romana Di Biagio intervista il dottor Alberto Orlandi, esperto in chirurgia estetica: un personaggio ironico, senza remore a confessioni, sconfessioni, rivelazioni di segreti e divulgazioni di consigli utili, mondano quanto basta per svolgere questa professione, ma al tempo stesso umano, sincero e dotato di buon senso. Con le sue risposte, originali e divertenti, Orlandi apre al pubblico le porte di un universo, non più popolato - come lo era un tempo - di pochi privilegiati, ricchi, viziati e fuori dall’ordinario, ma di molte persone, giovani e anziane che fanno mestieri normalissimi e che per un naso o un seno nuovo sono disposte a rinunciare per tre anni a una vacanza, o a indebitarsi. Motivo per cui oggi l’informazione medica deve essere ancor più completa ed esaustiva di quanto lo fosse in passato, al fine di non nuocere alla salute, al portafoglio e all’aspetto fisico di quanti ricorrono continuamente alla chirurgia estetica, fenomeno paragonabile al golf: un tempo sport di pochi, oggi svago di gran moda. "Con la differenza- sostiene Orlandi- che tirare quattro mazzate all’aria aperta non fa male a nessuno, quattro bisturate a casaccio, invece si".  

Le radici letterarie in un saggio Quando Lovecraft si ispirava a Ovidio

La politica con attacchi di panico Fasciofobia, all'allarmi son fascisti!

Le missive inedite Guareschi dal carcere alla moglie: "Portami due maglie di lana"

tag

Quando Lovecraft si ispirava a Ovidio

Francesco Specchia

Fasciofobia, all'allarmi son fascisti!

Francesco Specchia

Guareschi dal carcere alla moglie: "Portami due maglie di lana"

Francesco Specchia

Moana Pozzi, la verità sul suo corpo: quello che pochissimi sapevano

Bruna Magi

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...