CATEGORIE

Prato: martedi' a Palazzo Pretorio le mostre in primo piano

domenica 20 gennaio 2013

2' di lettura

Prato, 18 gen. - (Adnkronos) - "Prato 2013: verso la riapertura di Palazzo Pretorio" e' il titolo dell'iniziativa organizzata dal Comune, martedi' 22 gennaio, alle 18, nel salone del primo piano del Pretorio, per illustrare alla citta' le tappe di avvicinamento al nuovo Museo, in particolare le due grandi mostre in programma quest'anno: "L'arte di gesso: la donazione Jacques Lipchitz a Prato", prevista dal 22 marzo al 26 maggio, e soprattutto "Da Donatello a Lippi. Officina pratese", in calendario dal 14 settembre al 13 gennaio 2014. E' un modo, spiega il Comune, di rendere partecipi tutti i pratesi rispetto a una grande opportunita', non solo dal punto di vista culturale e turistico: riaprire il museo, chiuso da quasi vent'anni, e' anche un'occasione di speranza per la citta', con tante potenzialita' anche dal punto di vista economico. In questi giorni via mail sono partiti gli inviti alle associazioni culturali, alle scuole, al mondo delle imprese, degli operatori turistici e del commercio, ma chiunque sia interessato a conoscere piu' nei dettagli il contenuto delle mostre e il percorso che, nella primavera del 2014, portera' alla riapertura del museo con il nuovo allestimento, potra' partecipare: l'appuntamento di martedi' 22 e' pensato per la citta'. A raccontare il programma delle iniziative, ci saranno il sindaco con gli assessori comunali alla cultura e allo sviluppo economico, l'assessore regionale alla cultura e al turismo e don Renzo Fantappie', esperto di storia e arte, in rappresentanza della Fondazione Cassa di risparmio, che assieme al Comune ha finanziato la mostra dedicata al Rinascimento pratese. Gli interventi principali saranno naturalmente quelli dei curatori: Kosme de Barañano, tra i massimi studiosi di Lipchitz, per L'arte di gesso; Andrea De Marchi, docente di storia dell'arte all'universita' di Firenze e Cristina Gnoni, funzionaria per Prato della Soprintendenza, per Da Donatello a Lippi. Officina pratese. Questa mostra sara' uno dei maggiori eventi espositivi italiani del 2013 e fara' rivivere la fucina artistica che, nel Quattrocento, si sviluppo' intorno alla fabbrica del Duomo. Torneranno, per la prima volta a Prato, capolavori che qui hanno preso vita e che ora sono patrimonio di musei di mezzo mondo.

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...