CATEGORIE

Vittorio Feltri: "Tre signore meridionali hanno identificato il Coronavirus in 48 ore, una lezione a tutti"

di Cristina Agostini domenica 2 febbraio 2020

2' di lettura

Vittorio Feltri elogia le ricercatrici dell'ospedale Spallanzani di Roma: "Tre signore meridionali hanno identificato il Coronavirus in 48 ore, un miracolo", scrive il direttore di Libero in un post pubblicato sul suo profilo Twitter. "Una lezione a tutto il mondo scientifico. Poi dicono che i terroni sono incapaci. Balle. Applausi a loro". Le tre dottoresse sono Maria Rosaria Capobianchi, Francesca Colavita e Concetta Castilletti. A capo del team c'è la Capobianchi, 63 anni, venti dei quali passati nel laboratorio di virologia dell'ospedale capitolino di Via Portuense, che dirige con energia e tenacia: una squadra che già in passato ha isolato virus come Ebola e Chikungunya. "Avere a disposizione il virus è partire da una buona base per fare tutto quello che serve dopo", spiega. Prossimo passo "il sequenziamento del genoma che verrà presto completato e distribuito a livello internazionale per aiutare la lotta al coronavirus". Leggi anche: "Perché finiremo tutti contagiati dal Coronavirus". Sondaggio choc di Noto: numeri agghiaccianti Tre signore meridionali hanno identificato il Coronavirus in 48 ore, un miracolo. Una lezione a tutto il mondo scientifico. Poi dicono che i terroni sono incapaci. Balle. Applausi a loro.— Vittorio Feltri (@vfeltri) February 2, 2020 "Isolare il virus e il materiale di partenza iniziale per qualunque cura - spiega Capobianchi -. Averlo a disposizione grazie a un sistema di crescita e di coltivazione in vitro, fornisce uno strumento per perfezionare le diagnosi, i test sierologici e la risposta delle persone all'infezione". Lo studio degli anticorpi rappresenta un aspetto fondamentale perché è la "risposta protettiva" dell’organismo ed è quindi il primo passo per un eventuale studio su un vaccino. "Inoltre avere un virus in coltura permette di provare farmaci in vitro", aggiunge, "e studi di patogenesi, sui meccanismi di replicazione, i rapporti tra il virus e la cellula ospite e i casi di infezioni primarie e secondarie".

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Da Del Debbio Dritto e Rovescio, Vittorio Feltri: "Come reagire ai dazi"

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Dritto e Rovescio, Vittorio Feltri: "Come reagire ai dazi"

Vittorio Feltri, l'affondo: "La sinistra domina l'editoria"

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...