CATEGORIE

Toyota, nel futuro a zero emissioni ci sono l'ibrido e l'idrogeno

venerdì 31 gennaio 2020

2' di lettura

ROMA (ITALPRESS) - Ridurre le emissioni di CO2 del 90% entro il 2050 ma anche l'NOx, ovvero gli ossidi di azoto e le loro miscele.Questo e' l'impegno che prende Toyota per il drastico abbattimento degli inquinanti nelle proprie vetture, ma non solo: tra gli obiettivi della Casa delle tre ellissi c'e' anche la riduzione dell'impatto ambientale di tutte le attivita' del Gruppo. "L'ambiente e' una priorita' fondamentale per Toyota e per il Gruppo a livello mondiale. Gia' nel 2015 abbiamo preso impegno su una serie di obiettivi ambientali che vogliamo raggiungere entro il 2050. Un piano olistico che vede sia l'abbattimento delle emissioni di CO2 dei nostri veicoli, riducendole entro il 2050 del 90% rispetto al 2010, ma anche la riduzione dell'impatto ambientale di tutte le attivita' del Gruppo, dalla produzione, all'approvvigionamento dei ricambi, alla logistica, fino al fine vita dei veicoli", dice all'Agenzia Italpress Andrea Saccone, Communication & External Affairs General Manager di Toyota Italia. "Abbiamo l'ambizione di produrre con zero emissioni di CO2 e di riutilizzare le risorse naturali come l'acqua, nella maniera piu' efficiente possibile e da questo punto di vista naturalmente la tecnologia che scegliamo per le nostre auto e' fondamentale.Toyota da sempre investe nelle forme di elettrificazione, come l'ibrido, e nello sviluppo a zero emissioni utilizzando l'idrogeno o le vetture elettriche a batteria", rivela Saccone. "Per quanto riguarda l'ibrido vantiamo una progenitura, se pensiamo che abbiamo lanciato il primo Full Hybrid oltre 20 anni fa e siamo arrivati a quasi 15 milioni di ibride elettriche vendute nel mondo, di cui quasi 300 mila in Italia. I nostri ibridi Full Hybrid sono in grado di ridurre le emissioni di NOx di oltre il 90% rispetto ai limiti previsti dalla legge" afferma Saccone. Ma Toyota non e' solo ibrido: e' sempre piu' proiettata verso il futuro con Mirai, la prima auto a idrogeno con tecnologia Full Cell System a zero emissioni e nessun motore a combustione interna: "Mirai, che in giapponese vuol dire futuro, e' in listino dal 2014 e allo scarico emette acqua, quindi e' un'auto veramente pulita da tutti i punti di vista. La seconda generazione arrivera' l'anno prossimo e' sara' un'auto molto bella - assicura Saccone -.Prevediamo di incrementare la produzione: abbiamo circa 10 mila vetture circolanti al mondo e speriamo di avere una diffusione maggiore anche in Italia".(ITALPRESS).tvi/abr/red28-Gen-20 14:04

Svolta green Michele Zaccardi: i diktat verdi di Bruxelles affondano l’auto europea

Altolà Airbag, Toyota richiama migliaia di veicoli: "Può sparare frammenti metallici"

Grande Mela Italpress soffia le sue prime 35 candeline e inaugura il nuovo ufficio di corrispondenza a NYC

tag

Michele Zaccardi: i diktat verdi di Bruxelles affondano l’auto europea

Michele Zaccardi

Airbag, Toyota richiama migliaia di veicoli: "Può sparare frammenti metallici"

Italpress soffia le sue prime 35 candeline e inaugura il nuovo ufficio di corrispondenza a NYC

Ferrari fa la storia, Le Mans da urlo: che fine fa la Toyota

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli