CATEGORIE

Addio sciupafemmine, Montalbano diventa gay

di Alessandra Menzani domenica 22 novembre 2015

1' di lettura

Luca Zingaretti, attore sex symbol italiano, divenuto famoso con il personaggio di Montalbano nell'omonima fiction televisiva, si cimenta nel ruolo di gay a teatro. Lo fa nello spettacolo The Pride di Alexi Kaye Campbell, in scena sino a febbraio: Zingaretti è protagonista nelle vesti di attore, regista e produttore. Il debutto romano è previsto il 24 novembre al Teatro Argentina. "È un testo splendido", spiega Zingaretti a Io Donna, "ma difficile, con due storie parallele e un argomento caldo per modo di dire, perché facciamo tutti i liberali, ma i pregiudizi sono ancora tanti. Gli amici mi sconsigliavano di farlo". The Pride per Zingaretti è diventata una sorta di ossessione. "Mi attirava così tanto perché parla dell’identità, del coraggio di scoprire chi si è, di prenderne atto, e agire di conseguenza. Pochi di noi vivono la vita che si sono scelti e non parlo del fatto che uno voglia essere miliardario, ma di un interrogarsi che apparteneva a qualche generazione fa. Quando da ragazzo facevo politica, ci chiedevamo sempre se le nostre scelte fossero nostre o indotte da altro".

Tele...raccomando Montalbano e Alberto Angela, ecco come si "blinda" Rai 1: grazie alla strana coppia...

Leghista Il generale Vannacci stronca il Pride: "Una carnevalata, esistono solo i diritti di tutti"

L'analisi Papa Francesco, altro che lapsus: ha usato il metodo gesuita

tag

Montalbano e Alberto Angela, ecco come si "blinda" Rai 1: grazie alla strana coppia...

Klaus Davi

Il generale Vannacci stronca il Pride: "Una carnevalata, esistono solo i diritti di tutti"

Papa Francesco, altro che lapsus: ha usato il metodo gesuita

Andrea Morigi

Papa Francesco, la sinistra si sente tradita dal pontefice populista

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli