CATEGORIE

Ricerca: a Trieste nasce Ceric-Eric, consorzio per scienze vita e nanotecnologie

domenica 29 giugno 2014

2' di lettura

Trieste, 25 giu. - (Adnkronos) - La Commissione Europea ha istituito Ceric-Eric (Consorzio Europeo per le infrastrutture di ricerca analitiche e di sintesi per le scienze della vita e le nanotecnologie del Centro Europa). Membri del Consorzio, insieme all'Italia, sono Austria, Repubblica Ceca, Romania, Serbia e Slovenia. Altri Paesi, fra i quali Croazia, Ungheria e Polonia, aderiranno a breve. La sede legale del Consorzio sarà sarà ospitata nel Centro di Ricerca Elettra Sincrotrone Trieste. Il Consorzio è un Eric (European Research Infrastructures Consortium), ovvero un'infrastruttura di ricerca che riunisce, in una stretta rete di collaborazione integrata per operare ai massimi livelli di qualità e con la garanzia di un accesso aperto, i migliori Centri e Laboratori specializzati dei Paesi partecipanti. Basato su un investimento complessivo di oltre 100 milioni di euro, Ceric aggrega centri che sviluppano e mettono a disposizione dei ricercatori e delle industrie i più avanzati strumenti analitici per la caratterizzazione e lo sviluppo innovativo di materiali, come la luce di sincrotrone, la risonanza magnetica, la spettroscopia con neutroni e la microscopia elettronica. Questi mezzi troveranno applicazione in ambiti che vanno dalle Scienze della Vita alle Nanoscienze e Nanotecnologie, dai Beni Culturali e Ambientali alle Scienze dei Materiali. "Ceric è il primo Eric con sede legale in Italia: siamo particolarmente fieri di questo risultato e, ancora di più, di essere stati scelti per ospitare il Consorzio a Trieste, a Elettra. Questo successo è una prova della riconosciuta qualità scientifica e tecnica internazionale del Centro, del suo staff e del suo management, che hanno permesso di essere credibili ed efficaci a livello competitivo mondiale", commenta il presidente di Elettra Sincrotrone Trieste, Carlo Rizzuto. "L'approccio internazionale pan-europeo di Ceric-Eric, teso a superare duplicazioni e frammentazioni nel sistema della ricerca - ha aggiunto - punta a rinforzare la competitività dell'Area Europea della Ricerca, e verrà particolarmente sostenuto dalla Unione Europea in piena sinergia con il programma Horizon 2020".

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...