CATEGORIE

#90secondi, Senaldi: "Mandare via Ignazio Visco? Vi spiego perché stavolta Renzi ha ragione"

di Giovanni Ruggiero sabato 21 ottobre 2017
1' di lettura

Sarà stato sfortuna, ma il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, durante il suo mandato ha visto fallire ben sette grandi banche. Sono stati bruciati ben 110 miliardi di euro dei risparmiatori italiani. E pensare che l'unico ruolo che gli è rimasto con l'arrivo dell'euro è quello di vigilare sulle banche.

Indagine Bankitalia Conto corrente, la svolta: primo calo dopo 7 anni, cosa sta succedendo ai tuoi risparmi

La lectio magistralis del governatore Panetta (Bankitalia): "Svolta green e difesa costeranno 800 miliardi"

Il governatore di Bankitalia La de-globalizzazione rischia di farci perdere il 10% del nostro benessere

tag

Conto corrente, la svolta: primo calo dopo 7 anni, cosa sta succedendo ai tuoi risparmi

Vittoria Leoni

Panetta (Bankitalia): "Svolta green e difesa costeranno 800 miliardi"

Fabio Panetta

La de-globalizzazione rischia di farci perdere il 10% del nostro benessere

Fabio Panetta

Fabio Panetta: La de-globalizzazione rischia di farci perdere il 10% del nostro benessere

Fabio Panetta

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...