CATEGORIE

Inps, Tito Boeri: "Basta pagare pensioni non contributive agli italiani all'estero"

di Giulio Bucchi mercoledì 30 settembre 2015
Inps, Tito Boeri: "Basta pagare pensioni non contributive agli italiani all'estero"

2' di lettura

«Perché non smettere di pagare prestazioni non contributive all’estero?». È la proposta formulata dal presidente dell’Inps, Tito Boeri, presentando il rapporto Inps sulle pensioni all’estero. Dallo studio emerge che l’importo annuo delle integrazioni al minimo più le maggiorazioni sociali supera i 200 milioni (206,8) nei cinque paesi extra Ue dove risiedono in maggioranza pensionati italiani (Argentina, Australia, Usa, Canada e Brasile). L’Italia - ha fatto notare Boeri - è uno dei pochi paesi a riconoscere la portabilità extra Ue della parte non contributiva delle pensioni, mentre nell’ambito Ue questa opzione non è più data in virtù dei regolamenti comunitari. «Paghiamo così integrazioni al minimo e maggiorazioni sociali a persone che vivono e pagano le tasse altrove, riducendo il costo dell’assistenza sociale in questi paesi - ha fatto notare Boeri - mentre noi non abbiamo una rete di assistenza sociale di base per chi vive e paga le tasse in Italia». «Si parla spesso di contrasto alla povertà e di reddito minimo e si dice che le risorse non ci sono - ha sottolineato il presidente dell’Inps - Credo che valga la pena di riflettere su questi dati. È paradossale che non si abbiano in Italia strumenti di contrasto alla povertà e che poi si paghi l’assistenza sociale ad altri paesi», dove peraltro non è possibile esercitare controlli utilizzando strumenti quali l’Isee. Il rapporto Inps mostra che i trattamenti pensionistici erogati all’estero sono quasi 400 mila (383.630) per un importo complessivo di oltre un miliardo di euro (1,067), in più di 150 paesi. Il 61% delle pensioni sono di vecchiaia o anzianità, il 4% di invalidità e il 35% sono erogate ai superstiti. I pensionati sono in numero maggiore in Europa (180.250), in America del Nord (102.370) e in Oceania (50.260); ma mentre in Canada, Usa e Australia il numero è in diminuzione, in Europa sembra avviata un’inversione di tendenza, con un incremento nel 2014 che ha riguardato in particolare la Germania (+2%).

Il ritratto Stefano Boeri, mr "Bosco Verticale" e le scorribande nel Pd: i segreti dell'archistar che rischia l'arresto

Suggerimenti e consigli Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

Il caso La mamma nel congelatore: orrore in Sardegna, poi la spiegazione del figlio

tag

Stefano Boeri, mr "Bosco Verticale" e le scorribande nel Pd: i segreti dell'archistar che rischia l'arresto

Andrea Muzzolon

Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

La mamma nel congelatore: orrore in Sardegna, poi la spiegazione del figlio

Luca Puccini

Pensione in Guatemala? Il dramma di questa coppia: ecco come è andata a finire

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...