Venezia: al Ponte di Calatrava spunta il divieto di accesso ai disabili

domenica 23 marzo 2014
Venezia: al Ponte di Calatrava spunta il divieto di accesso ai disabili
1' di lettura

Venezia, 20 mar. (Adnkronos) - Il classico divieto di accesso con dentro il simbolo di un disabile in carrozzina; sotto, la scritta "Io non posso transitare, sopra questo ponte costato appena 11,3 milioni di euro, ma progettato da una famosa archistar". E' Venezia, stavolta, a fare da teatro alla nuova provocazione dell'artista 'esplicitista' Pep Marchegiani, che all'alba ha posizionato una serie di cartelli autografi agli accessi e lungo il Ponte della Costituzione, che attraversa il Canal Grande tra piazzale Roma e la stazione di Venezia Santa Lucia, vietando simbolicamente il transito ai pedoni. La struttura è conosciuta da tutti come Ponte di Calatrava, dal nome dell'architetto che lo ha progettato, lo spagnolo Santiago Calatrava; in tanti, però, l'hanno definita anche "Ponte della discordia". "Il ponte, inaugurato l'11 settembre del 2008, presenta una forma arcuata ed è lungo complessivamente 94 metri. Composto in gran parte da scalini, è inaccessibile ai disabili e proprio per questo si è resa necessaria la realizzazione di un'ovovia che, dalla mattina alla sera, trasporta diversamente abili, anziani o persone con mobilità ridotta", ricorda l'artista. (segue)