CATEGORIE

Scuola: Firenze, nuova sede per Istituto superiore per le industrie artistiche

domenica 12 ottobre 2014

2' di lettura

Firenze, 6 ott. - (Adnkronos) - L'Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) si trasferirà in via definitiva all'ex Meccanotessile, in via Alderotti. Il trasferimento avverrà però solo dopo la ristrutturazione della porzione dell'immobile individuata dal Comune (si tratta di una porzione del padiglione principale), nel frattempo l'Isia lascerà la sede attualmente presa in affitto dalla Provincia in via Cocchi e nelle prossime settimane si trasferirà, in via provvisoria, al secondo piano dell'ex Tribunale di piazza San Firenze, per un periodo massimo di 24 mesi: è quanto prevede il Protocollo d'intesa che sarà firmato fra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca (Miur), Regione Toscana, Comune e Isia (istituto statale di livello universitario che svolge alta formazione, specializzazione e ricerca nel campo del design, proponendo offerta formativa di primo e secondo livello) approvato oggi dalla Giunta. Poiché la necessaria ristrutturazione dell'ex Meccanotessile richiede un periodo minimo stimato in 24 mesi (lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento), l'amministrazione comunale concede per un periodo temporaneo e a titolo oneroso una porzione dell'immobile posto al secondo piano dell'ex Tribunale di piazza San Firenze. L'Isia, da parte sua, si dovrà far carico di tutte le spese ordinarie e straordinarie dell'immobile di piazza San Firenze. "Abbiamo approvato una delibera importante - ha detto la vicesindaca Cristina Giachi - con la quale si approva il Protocollo che verrà firmato col Miur, la regione e l'Isia per l'assegnazione da parte del Ministero e della Regione dei fondi necessari ad adibire una porzione significativa dell'ex Meccanotessile a sede definitiva dell'Isia". (segue)

tag

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini