CATEGORIE

Corte di Strasburgo, dopo Contrada adesso spera anche Dell'Utri

di Matteo Legnani domenica 19 aprile 2015

2' di lettura

Si scrive Contrada ma si legge Dell'Utri. La sentenza della Corte europea dei Diritti dell'Uomo, che ieri ha stabilito l'illegittimità della condanna dell'ex funzionario del Sisde visto che ai tempi (1988) il reato di concorso esterno in associazione mafiosa non era ancora stato configurato, apre la stgrada alla revisione della condanna dell'ex senatore di Forza Italia. Scrive infatti il quotidiano Il Giornale che i fatti per cui Dell'Utri è stato condannato in via definitiva per concorso esterno arrivano fino al 1992. Cioè prima di quel 1994 che nell'interpretazione di Strasburgo diventa l'anno chiave per una effettiva definizione del reato, che non è previsto da alcuna legge ma è nasce dall'incrocio delle norme studiate dai magistrati. La Corte europea, in pratica, dice che il concorso esterno si consolifdò per effetto di quelle sentenze  tra la fine degli anni '80 e il '94. Dunque, non può essere apprilcato retroattivamente per giudicare fatti commessi in precedenza. Per questo, secondo quanto riporta Il Giornale, dovrebbe essere rivista anche la posizione di Dell'Utri per quel che riguarda la nascita di Forza Italia nel '93-'94. L'avvocato Pietro Federico, storico legale di Dell'Utri, si dice "cauto" , ma sottolinea come "le due storie sono in gran parte sovrapponibili, almeno a livello cronologico visto che per Dell'Utri  la condanna poggia addirittura su un summit del 1974 tra i vertivi di Cosa nostra e il futuro parlamentare. Ebbene - prosegue il legale - nel '74 non solo non era configurato il concorso esterno ma non c'era nemmeno il 416bis che nel nostro codice penale configura l'associazione di stampo mafioso, che è stata introdotta solo nel 1982".

Tic-tac Elly Schlein, congiura a Strasburgo: da chi è stata scaricata, "golpe" nel Pd?

Che imbarazzo Europarlamento, si parla di repressione subita dalle iraniane? Vuoti i banchi della sinistra

Follia green Strasburgo, cattedrale al buio e soldi alla moschea

tag

Elly Schlein, congiura a Strasburgo: da chi è stata scaricata, "golpe" nel Pd?

Francesco Damato

Europarlamento, si parla di repressione subita dalle iraniane? Vuoti i banchi della sinistra

Claudia Osmetti

Strasburgo, cattedrale al buio e soldi alla moschea

Mauro Zanon

Ursula Von der Leyen si inginocchia ai Verdi e viene rieletta: il giorno dell'inciucio-Ue

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...