CATEGORIE

Tappa romana per Treno Verde, fino al 7 marzo alla stazione Termini

domenica 9 marzo 2014

3' di lettura

Roma, 4 mar. - (Adnkronos) - Promuovere una città più smart, sostenibile, a misura di cittadino, ma soprattutto libera dallo smog. A lanciare la sfida è il Treno Verde 2014 di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, che ha ripreso il suo viaggio lungo l'Italia per informare, sensibilizzare e promuovere tra i cittadini le buone pratiche per una mobilità sostenibile e per l'abbattimento delle polveri inquinanti. La campagna dedicata al rilevamento dell'inquinamento atmosferico e acustico sosterà da oggi, martedì 4 marzo, a venerdì 7 al binario I della stazione Termini. L'arrivo del Treno Verde a Roma sarà, inoltre, l'occasione per discutere della stesura del nuovo contratto di servizio Regione Lazio-Trenitalia nell'incontro "Siamo tutti sullo stesso treno - Conferenza Regionale sul trasporto pendolare nel Lazio". Durante la tappa di Roma, quinta del tour 2014 che terminerà il 28 marzo a Torino, il Treno Verde, grazie alla mostra interattiva ospitata a bordo delle sue quattro carrozze, incontrerà studenti, cittadini e amministrazioni per promuovere la qualità dei territori, l'innovazione nei centri urbani e l'attenzione negli stili di vita. Compagno di viaggio del Treno Verde, come nelle precedenti edizioni, sarà il Laboratorio mobile Qualità dell'Aria di Italcertifer, che sosterà per 72 ore in Corso Sempione per rilevare i dati su inquinamento acustico e qualità dell'aria di Roma. Oltre ai valori del Pm10, saranno raccolte informazioni sulle concentrazioni nell'aria di benzene, biossido di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e ozono. Quest'anno verrà monitorato anche il Pm 2,5 con l'obiettivo di tenere alta l'attenzione anche sulla frazione di polveri più dannose per la salute. Cuore del convoglio ambientalista, la mostra didattica e interattiva allestita all'interno delle quattro carrozze, dedicata a mobilità, vita urbana e vivere in maniera sostenibile. Sarà aperta martedì, mercoledì e giovedì, dalle 10 alle 15 per le classi prenotate e dalle 16 alle 19 per il pubblico. La prima carrozza è dedicata a "mobilità sostenibile": dal trasporto su ferro alla mobilità elettrica, dall'urbanistica all'intermodalità, passando per le zone a traffico limitato, le piste ciclabili e le zone 30, un percorso per capire quali scelte devono essere prese dalle città e dai cittadini per dire no allo smog e aprire le porte alla libertà di muoversi in maniera veloce e a basse emissioni. Alla "città" è dedicata la seconda carrozza per raccontare un'urbanistica che risponde alle esigenze dei cittadini e dell'ambiente. Energia pulita e integrata, analisi del ciclo di vita, difesa del suolo e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico, edifici sicuri ed efficienti. Tema centrale della terza carrozza sono gli "stili di vita", consigli per essere cittadini attenti e più smart: come isolare l'abitazione per renderla efficiente, come fare una spesa sostenibile, come tenere sotto controllo i consumi domestici e, soprattutto, come differenziare, riciclare i rifiuti. Infine la quarta carrozza del Treno Verde è un vero e proprio "parco urbano", perché la città secondo Legambiente è più verde e con spazi pubblici attrezzati che consentono di passare il tempo libero e non solo, respirando aria pulita o coltivando orti, riappropriandosi di tutti quegli spazi verdi spesso lasciati all'incuria e all'abbandono.

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...