CATEGORIE

Dichiarato estinto in Italia, torna l'avvoltoio monaco

domenica 13 luglio 2014

2' di lettura

Roma, 11 lug. - (Adnkronos) - Torna nei cieli italiani l'avvoltoio monaco (Aegypius monachus), specie considerata estinta come nidificante in italia e inserita nella lista rossa dell'Iucn tra le specie "prossime alla minaccia". A dare l'annuncio degli avvistamenti, l'Uiza, Unione italiana giardini zoologici e acquari, e gli esperti impegnati nel progetto di conservazione nella Riserva naturale del Lago di Cornino. "Lo scorso fine settimana è ricomparso un avvoltoio monaco per il quarto anno consecutivo - dichiara Fulvio Genero, responsabile del progetto - L'eccezionalità non sta solo nell'avvistamento, ma nel fatto che questi animali ritornano e sostano nell'areale per mesi". L'esemplare, cui è stato dato il nome Oviedo, è un individuo nato nel massiccio centrale francese e presente a Cornino per la quarta estate. Torna quindi regolarmente nella stessa area e negli stessi periodi, attraversando tutte le Alpi, per poi tornare a fine estate in Francia o in Spagna. La sua presenza si inserisce nel progetto di conservazione per il Grifone (Gyps fulvus) avviato nel 2013, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e gestito dai Comuni di Forgaria nel Friuli e Trasaghis. Grazie all'adozione di nuove tecnologie di monitoraggio della fauna selvatica (telecamere ad alta definizione e radio satellitari), oggi è possibile riscostruire le rotte di spostamenti di questi grandi volatori. In particolare le telecamere ad alta definizione installate nella riserva sono in grado di leggere con precisione gli anelli identificativi presenti sulle zampe degli animali e ricostruire le aree di provenienza. Sono due telecamere che forniscono preziose prestazioni: mentre una webcam consente di vedere il punto di alimentazione in diretta sul web, dando la possibilità di osservare i grifoni e le altre specie presenti, l'altra permette di zoomare e variare l'area inquadrata. L'Avvoltoio monaco è presente come nidificante in Spagna, Grecia e Portogallo. La popolazione europea è stimata in circa 2.100 coppie, di cui 1.800 nella Penisola Iberica. Si tratta di un avvoltoio imponente con un'apertura alare di 2,60-2,95 metri e un peso di 8-12 kg. Ha una struttura corporea più tozza del grifone, con ali più ampie e becco massiccio. Il piumaggio scuro varia poco con l'età, a differenza di quanto accade nelle altre tre specie di avvoltoi europei. Un altro fenomeno che si affermato grazie al progetto di conservazione, l'aumento degli spostamenti di avvoltoi tra l'Europa orientale e occidentale. Gli uccelli che compiono questi lunghi movimenti aumentano di anno in anno ristabilendo linee di spostamento che erano andate perdute.

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...