Diffusori, speakers, suoni, strumenti musicali e movimento. La rassegna d'arte contemporanea di Miami, Art Basel - che ha preso il via il 3 dicembre -, porta anche la firma della creatività italiana grazie al digital storyteller Felice Limosani che espone l'installazione di arte cinetica Fragments - Euphonic Soundscape. Non una mostra ma scultura dinamica e sensoriale. Uno spettacolo dei sensi che mescolando suono, estetica, e movimento, riflette sull'anima sonora dei luoghi e sull'interazione acustica tra spazio e uomo. L'installazione cinetica comprende ventiquattro diffusori, come le ore del giorno, posizionati su circa 100 mq di parete che riproducono i suoni reali delle manifatture e degli artigiani svizzeri di Neuchatel di Parmigiani Fleurier, trasformandoli in sonorità melodiche. Al centro dello spazio, 4 gigantesche trombe contenenti ciascuna uno speaker che, oscillando determinano una particolare percezione acustico-sensoriale e i suoni del lavoro umano catturati dal ritmo del tempo, emozionano come la musica. Classe '66, di origini pugliesi ma trapiantato a Firenze, Limosani porta nella mecca dell'arte contemporanea la sua personale ricetta di creatività fatta di storytelling e design thinking. Il libro Italo Globali lo ha inserito tra gli italiani innovatori nel mondo.