Si intitola I Papi della Speranza la mostra inagurata a Roma e aperta fino a tardo autunno nella splendida cornice di Castel Sant'Angelo, all'interno dellla 33esima edizione della Mostra Europea del Tursimo e delle tradizioni Culturali. L'esposizione sull'arte e la religiosità nella Roma del Seicento è stata realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo presieduto da Giuseppe Lepore in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, con la partecipazione dei Musei Vaticani, la Biblioteca Apostolica Vaticana, l’Archivio Segreto Vaticano e la Reverenda Fabbrica di San Pietro. In occasione del primo anniversario dall'elezione di Papa Francesco, come segnale di devoto omaggio al Pontefice, la mostra è suddivisa in tre sezioni tematiche: Roma Sancta: recupero del cristianesimo delle origini la prima, una sorta di introduzione all'esposizione, I Giubilei, la seconda, in cui l'intento è quello di sottolineare il forte trasporto dei papi per l'evento del Giubileo e la terza, Arte e devozione che si sofferma sull'arte devozionale, che ha avuto una parte sostanziale nel corso del Seicento a Roma.