CATEGORIE

Roma: intesa tra liceo Ebraico e Agrario Marini su studio filiera Kosher

domenica 11 maggio 2014

2' di lettura

Roma, 8 mag. (Adnkronos) - Il liceo ebraico Renzo Levi e l'istituto tecnico agrario Emilio Sereni questa mattina hanno firmato il protocollo d'intesa che vedrà impegnati professori e alunni in una collaborazione volta ad ampliare la conoscenza e l'applicazione della cultura ambientale. A firmare il documento, nell'Aula Magna del Renzo Levi, i presidi Rav Benedetto Carucci Viterbi e la professoressa Patrizia Marini. Il protocollo determinerà lo scambio di esperienze tra le scuole per accrescere la conoscenza culturale oltre che tecnica, giuridica, amministrativa e professionale degli studenti nella filiera di coltivazione, produzione e commercializzazione di prodotti Kosher, e incrementerà la conoscenza e le relazioni con enti ed istituti con finalità analoghe in Israele. "Già dall'anno scolastico 2013-14 - spiega una nota - la scuola secondaria di secondo grado Renzo Levi ha avviato un progetto sperimentale denominato 'Per fare tutto ci vuole un fiore…', dedicato a un gruppo di giovani diversamente abili per facilitare l'avvicinamento al mondo floro-vivaistico grazie alle collaborazioni con l'Orto Botanico di Roma e l'Università La Sapienza. Con la firma di oggi l'istituto Emilio Sereni si impegna a partecipare al progetto 'Per fare tutto ci vuole un fiore…' mettendo a disposizione le proprie strutture e i propri docenti; nel corso del 2014 verranno organizzati presso l'Istituto Tecnico Agrario stage per il gruppo dei ragazzi coinvolti nel progetto sperimentale. Verranno inoltre promosse attività finalizzate alla divulgazione delle regole alimentari ebraiche all'interno dell'istituto agrario". Presenti all'incontro gli studenti delle scuole, il presidente della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, l'assessore alle Scuole della Comunità Ebraica di Roma, l'assessore alle Politiche per la disabilità della Comunità Ebraica di Roma, Loretta Kajon, e Daniela Pavoncello per l'Ucei. "E' un sogno che si realizza - ha spiegato l'assessore Kajon - viviamo in un mondo dove i ragazzi si chiedono cosa devono fare appena usciti dal periodo di formazione scolastica e con questo protocollo diamo alcune prime risposte concrete alle loro domande. Grazie al coordinamento tra la nostra Comunità e l'istituto Sereni costruiamo un pezzo importante del domani dei nostri ragazzi".

tag

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...