Silvio Berlusconi al 141° posto
Per trovare un italiano bisogna scendere giù nella classifica. Solo al 22esimo posto si piazza Michele Ferrero che, insieme a tutta la famiglia, 'vale' 26,5 miliardi di dollari. Dopo di lui al 38esmo posto, Leonardo del Vecchio, il 'patron' di Luxottica, con 19,2 miliardi. La classifica di Forbes quest'anno incorona come uomo più ricco del mondo Bill Gates che recupera il titolo che negli ultimi quattro anni gli aveva soffiato il magnate messicano delle telecomunicazioni, Carlos Slim. Gates - che ha occupato la prima posizione del prestigioso 'ranking' per 15 degli ultimi 20 anni - ha visto la sua fortuna crescere di 9 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi (adesso è a 76 miliardi), mentre Slim ha perso un miliardo (ora è a quota 72 miliardi) ed è sceso al secondo posto. Al terzo posto l’imprenditore galiziano, Amancio Ortega, fondatore del gruppo tessile Inditex, che controlla il marchio Zara, il quale amplia il suo vantaggio sull'investitore statunitense, Warren Buffett. Quanto agli italiani, dopo Ferrero e e Del Vecchio, c'è Miuccia Prada 102esima, Stefano Pessina 113esimo, Giorgio Armani 129esimo, Silvio Berlusconi e famiglia al 141esimo posto con un patrimonio di 9 miliardi. E ancora: Augusto e Giorgio Perfetti (186), Paolo e Gianfelice Mario Rocca (215), Patrizio Bertelli (234), Rosa Anna Magno Garavoglia e famiglia (446), Renzo Rosso (483), Carlo, Gilberto, Giuliana e Luciano Benetton (580), Ennio Doris e famiglia (687), Caprotti Bernardo (764), Mario Moretti Polegato (764), Giuseppe Dè Longhi (796), Sandro Veronesi (828), Diego Della Valle 973esimo. Il 2013 è stato un anno d’oro anche per il fondatore di Facebook, Marc Zuckerberg: il suo patrimonio è passato da 15,2 a 28,5 miliardi di dollari, facendogli conquistare il 21esimo posto della classifica. Entrano per la prima volta nel 'ranking' di Forbes i fondatori di WhatsApp, Jan Koum e Brian Action, dopo l’accordo con Zuckerberg che ha portato nelle loro casse 19 miliardi.