CATEGORIE

Feltri- fannullone: da impiegato pubblico era peggio dei vigli di Roma. Ecco cosa faceva

di Lucia Esposito domenica 4 gennaio 2015
Feltri- fannullone: da impiegato pubblico era peggio dei vigli di Roma. Ecco cosa faceva

1' di lettura

Vittorio Feltri parla dei vigili assenteisti. Nel suo editoriale di oggi su Il Giornale, prende spunto dalla vicenda di Roma per spiegare come la colpa di tale lassismo sia dei vigili solo a metà e spiega come a partire dagli anni Settanta "il sindacalismo sfrenato prese il sopravvento sul senso del dovere". Parla, anzi scrive, con cognizione di causa perché racconta di quando lui stesso, poco più che ventenne, fu assunto in un'amministrazione provinciale. Era stato assunto come impiegato. Guadagnava 100mila lire al mese "in un'epoca in cui con 500mila compravi un'utilitaria". Ricorda come tutti si dessero da fare, forse perchè controllati ma lui invece non riusciva a stare seduto alla scrivania per più di dieci minuti. Feltri fannullone - "Benché fossi pigro e svogliato non fui cacciato. Ero intoccabile come tutti i colleghi. I quali tuttavia non mi somigliavano, alcuni erano fulmini di guerra e coprivano le mie manchevolezze con santa rassegnazione giudicandomi probabilmente inabile". Feltri ricorda l'attivismo, la voglia di fare che regnava negli uffici, il rispetto che avevano  verso il cittadino. E ammette: "Li guardavo mentre smantettavano sulla macchina meccanografica e pensavo: questi sono scemi, chi glielo fa fare di ammazzarsi di lavoro? In realtà lo scemo ero io. Tant'è che nel giro di due o tre anni mi trasferirono di qua e di là nel tentativo di trovarmi una collocazione giusta affinché rendessi quanto gli altir. Alla fine andai in cerca di fortuna e mi è andato di lusso". 

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Da Del Debbio Dritto e Rovescio, Vittorio Feltri: "Come reagire ai dazi"

Dritto al punto Vittorio Feltri, l'affondo: "La sinistra domina l'editoria"

tag

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini