CATEGORIE

Piede tatutato e convivente della Moretti: ecco chi è Alessia Morani

di Matteo Legnani domenica 12 gennaio 2014
Piede tatutato e convivente della Moretti: ecco chi è Alessia Morani

2' di lettura

Al suo ingresso in Parlamento, nel marzo 2013, Alessia Morani è diventata subito una celebrità, anche se non esattamente per le sue qualità politiche. Ai tempi in cui (prima che Maria Elena Boschi la spodestasse) Alessandra Moretti era la stellina nascente del Partito democratico, la Morani poteva vantarsi di essere la convivente dell'ancella di Pierluigi Bersani. In più, all'ingresso alla Camera esibì un vistoso tatuaggio sul piede, che scatenò subito l'immaginario di cronisti ed elettori. Pochi, allora, avrebbero immaginato per la verità che la trentasettenne Morani sarebbe assurta nel giro di nove mesi nell'empireo del Pd, quella segreteria che la sua ex convivente Alessandra Moretti ha potuto solo sognare e mai accarezzare. Nata a Sassocorvaro (in provincia di Pesaro Urbino) nel 1976, la Morani si è laureata in Giurisprudenza nel 2001 presso l'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino ed è iscritta all'ordine degli avvocati di Urbino dal 2006. Dal 2009 al 2013, quando ha fatto il suo ingresso in politica, è stata nei cda di Pesaro Studi, Fano Ateneo e Fondazione Occhialini, tutti incarichi ricoperti a titolo gratuito. L'attività politica inizia nel 1995 con l'elezione a segretario provinciale della Sinistra giovanile di Pesaro Urbino. Successivamente viene eletta segretario dei Ds della sezione di Macerata Feltria responsabile di zona del Montefeltro e membro della segreteria provinciale. Nel 2006 entra a far parte del consiglio nazionale dei DS. Dal 2007 è membro dell'assemblea provinciale e regionale delle Marche del PD. Ha ricoperto dal 2003 al 2009 l'incarico di consigliere ed assessore del Comune di Macerata Feltria. Dal 2009 al 2013 ha ricoperto l'incarico di assessore tecnico all'Istruzione della Provincia di Pesaro e Urbino pur non essendo riuscita ad essere eletta in Consiglio Provinciale. Ha partecipato alle elezioni primarie per la scelta dei parlamentari del Pd, piazzandosi quarta nella Regione Marche. Il resto è storia recentissima: eletta deputata della Repubblica nel febbraio 2013, è membro della Commissione giustizia della Camera dei Deputati e il 9 dicembre 2013, piuttosto a sorpresa, viene scelta da Matteo Renzi per occuparsi di giustizia all'interno dell'ufficio di segreteria del partito.

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Leader Iv Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

tag

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...