CATEGORIE

Toghe che sbagliano

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 7 giugno 2015

2' di lettura

Sempre così, lo schema non cambia mai: 1) La parte di Paese invasata di manette invoca la candidatura di magistrati per qualsiasi cosa; 2) Poi magari capita che un paio di magistrati alfabetizzati vengano effettivamente nominati, anche perché c'è una parte meno invasata (di Paese) che vuole calmierare l'altra: allora gli butta un osso, anzi due; 3) Sinché, morale, i nominati come Nicola Gratteri (a capo di una commissione per fare riforme in tema di giustizia) e Raffaele Cantone (a capo dell'Autorità nazionale anticorruzione) in sostanza vengono disconosciuti dai forcaioli o dimenticati dai moderati. Succede ai citati, pur con sfumature diverse: si rendono colpevoli di dire cose addirittura sensate o di non vivacchiare come si fa in genere nelle commissioni. Gratteri va ripetendo che le sue proposte di riforma sono pronte e consegnate da gennaio: ma nessuno gli ha fatto sapere più niente. Silenzio, anzi: quando sono scivolate fuori le sue proposte sulle intercettazioni (peraltro sensate) è stato educatamente attaccato un po' da tutti, compreso il Corriere. E Cantone? Basti che lo pseudo editoriale di Marco Travaglio, ieri, era titolato «Scantonate» (ah ah) solo perché il magistrato aveva ribadito ciò che hanno capito anche i morti, cioè che Rosi Bindi ha fatto un'incommensurabile cazzata a divulgare il famoso elenco degli impresentabili a due giorni dal voto. Ma di critiche ne erano piovute già tante altre, persino dalla seconda carica dello Stato. Insomma, criticati a destra e a sinistra, dagli invasati e dagli immobilisti di governo: sta a vedere che le due nomine erano giuste. di Filippo Facci

Dalla Gruber Otto e mezzo, "sciacalli sul carro funebre del Papa": la pesante accusa di Travaglio

Dopo 5 anni Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

la sbandata Giuseppe Conte va alla guerra e il Corriere s'innamora

tag

Otto e mezzo, "sciacalli sul carro funebre del Papa": la pesante accusa di Travaglio

Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Giuseppe Conte va alla guerra e il Corriere s'innamora

Francesco Damato

M5s, "100mila in piazza"? Ecco la prima pagina del "Fatto": che imbarazzo...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli