CATEGORIE

Zanzara, l'animale più pericoloso del mondo: le cifre delle sue vittime

di Leonardo Grilli domenica 7 giugno 2015

2' di lettura

Da sempre sono gli animali più grandi e feroci a far paura all’uomo. Leoni, tigri, squali, orsi e lupi sono rappresentati nell’immaginario umano come i più grandi pericoli che la natura possa schierare. Prova ne è che quando un serfista viene dilaniato da uno squalo bianco, o quando un turista viene sbranato da un leone durante un safari, la notizia ha subito grande risonanza. Ma la realtà è ben diversa. Escludendo gli esseri viventi invisibili a occhio nudo, come virus e batteri, sono gli animali più piccoli a essere i killer più spietati. La più pericolosa è infatti la zanzara, che trasmettendo malattie come la malaria uccide circa un milione di persone l’anno. Subito dopo un altro insetto, la mosca tse-tse, che causa la malattia del sonno che causa più di 250 mila vittime. Il povero e tanto vituperato leone, invece, aggredisce circa 70 persone l’anno. Addirtuttra meno perocoloso del cervo, che attraversando strade e autostrade casua un gran numero di incidenti che portano a più di 120 morti l’anno. Gli altri killer – Proseguendo con la classifica, al terzo posto troviamo i serpenti che, con il loro veleno, uccidono ogni anno circa 50 mila persone. Sempre velenoso e letale può essere lo scorpione, che si guadagna un dignitoso quarto posto: 25 specie delle duemila esistenti, infatti, hanno un veleno sufficiente da uccidere un uomo in pochi minuti. A questo punto subentrano gli insospettabili, quegli animali che sembrano docili e mansueti ma che è meglio non provocare. Primo fra tutti, terrore dell’Africa, è l’ippopotamo. Aggressivo e territoriale, con le sue implacabili mandibole è responsabile di quasi 3 mila attacchi ad esseri umani all’anno. Subito dopo gli elefanti, che se infastiditi possono diventare molto pericolosi: 500 morti l’anno sono colpa loro.

Occhio alle zanzare Virus Usutu, primo caso a Macerata: quali sono i sintomi e come si trasmette

Già 7 esemplari Puglia, ritrovata la zanzara della malaria. Scatta l'allarme: "Temiamo un ritorno"

I dati inquietanti La febbre spaccaossa (Dengue) è arrivata in Italia: come riconoscerla

tag

Virus Usutu, primo caso a Macerata: quali sono i sintomi e come si trasmette

Puglia, ritrovata la zanzara della malaria. Scatta l'allarme: "Temiamo un ritorno"

La febbre spaccaossa (Dengue) è arrivata in Italia: come riconoscerla

Matteo Bassetti e la febbre Dengue: "Zanzare in Italia, qual è il vero rischio"

Claudia Osmetti

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...