CATEGORIE

Musica: Pisa, Accademia Bizantina inaugura stagione concerti della Normale

domenica 14 settembre 2014

1' di lettura

Pisa, 9 set. - (Adnkronos) - Avrà come filo conduttore "le suggestione dell'esotico" la 48esima stagione concertistica della Scuola Normale. In tutto venti appuntamenti al Teatro Verdi di Pisa presentati quest'oggi dall'ideatore della rassegna, il maestro Jeffrey Swann, dal direttore della Scuola Normale, Fabio Beltram, il segretario generale della Fondazione Pisa, Donato Trenta e dal Presidente della Fondazione Teatro di Pisa, Giuseppe Toscano. I concerti invitano a ripercorrere i viaggi dell'immaginazione verso paesi e culture lontani nella musica europea dal Seicento al Novecento. Come le "stravaganze" dell'epoca Barocca presentate dal Concerto de' Cavalieri, oppure le musiche "alla turca" di Mozart e Beethoven che compariranno di volta in volta nel corso della stagione. Si andrà dall'Asia della Schérézade di Ravel, al "Nuovo mondo" di Dvorak, all'America di Carl Ruggles e John Adams. La musica ungherese di Bartok e Liszt, le mazurche e le polacche di Chopin, introdurranno invece al tentativo di riscoprire l'identità "esotica" del proprio popolo. Inaugurazione con l'Accademia Bizantina e un concerto interamente dedicato ad Antonio Vivaldi il 18 ottobre prossimo, 204esimo anniversario di fondazione della Scuola. (segue)

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...