CATEGORIE

Mafia: nasce portale antiracket, i bilanci e le storie della lotta al pizzo

domenica 19 gennaio 2014

2' di lettura

Palermo, 17 gen. - (Adnkronos) - Ci sono le testimonianze di chi ha detto no al pizzo, le iniziative antiracket, la rassegna stampa ed informazioni utili ad imprenditori e commercianti che hanno deciso di ribellarsi al giogo di Cosa nostra. Ed ancora una petizione contro il voto di scambio. Fanno sistema le associazioni antiracket della Sicilia occidentale e per comunicare meglio un lavoro fatto di impegno quotidiano hanno dato vita ad un portale: liberofuturo.net. A presentarlo oggi, durante una conferenza stampa a Palermo, sono stati, tra gli altri, il presidente dell'associazione Libero Futuro, Enrico Colajanni, il legale delle associazioni antiracket, Salvo Caradonna, e i tanti imprenditori che hanno fatto della lotta alla mafia la loro bussola. "Nell'ultimo anno - ha detto Colajanni - sono 15 i nuovi processi avviati nella lotta al racket e più di 30 gli imprenditori seguiti nel percorso di denuncia". Numeri importanti, ma non ancora sufficienti. "Ieri abbiamo assistito ad una scena pietosa - ha raccontato -. Siamo stati ad Agrigento per assistere alcuni imprenditori antiracket, ma in quella stessa udienza un altro testimone ha ritrattato, negando persino che fosse la sua la firma posta nel verbale. E' chiaro che non è stato adeguatamente seguito in questo percorso di denuncia". Ma dal presidente di Libero Futuro arriva anche un duro atto d'accusa. "In questo percorso difficile e faticoso - ha spiegato - abbiamo avuto accanto solo Confindustria. Politica, associazioni di categoria e persino sindacati sono distanti, assenti". Di più. "Chi si espone in prima persona e denuncia - ha proseguito Colajanni - riceve spesso attacchi e viene accusato di cavalcare l'onda antiracket per interessi personali. E questa è una cosa inaccettabile". Ma sul portale, su cui ogni associazione antiracket ha una pagina dedicata, c'è spazio anche per un'altra iniziativa: una petizione contro il voto di scambio. "In un'intercettazione telefonica - ha aggiunto Colajanni - un mafioso racconta alla propria madre i meccanismi della compravendita dei voti: 15mila euro per un pacchetto di 300 voti, 50 per un voto singolo. Si tratta di una pratica diffusa con cui Cosa nostra non solo fa soldi, ma riesce a far eleggere i suoi 'rappresentanti'. E' una condizione intollerabile, a cui la politica deve porre rimedio" ha concluso.

tag

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...