(Adnkronos) - La Madre e suo Figlio sono rappresentati nella parte superiore della pala. Al di sotto, sulla terra, partecipano alla visione San Giovanni Battista, San Francesco, il committente e San Girolamo, considerato il primo segretario pontificio. In primo piano, un putto presenta a chi guarda una tabula ansata priva di iscrizione, il cui significato ha interessato a lungo gli studiosi. Sullo sfondo sono rappresentati due fenomeni celesti che illuminano un centro abitato: un arcobaleno dai colori sfumati e un corpo infuocato che precipita su una casa. Quest'ultimo è stato interpretato come bombarda, cometa o meteorite, ma va ricondotto, con ogni probabilità, alla scampata morte di Sigismondo che fu all'origine dell'opera. Il dipinto subì una complessa operazione di trasporto del colore dalla tavola alla tela, durante la sua permanenza a Parigi in età napoleonica. Questa operazione, considerata dalle moderne tecniche di restauro fortemente invasiva, ha permesso di conservare nel tempo questo capolavoro, giunto a noi intatto nella sua cromia originale. Una serie di vicissitudini dopo la restituzione dell'opera da parte dei francesi riportarono 'La Madonna di Foligno' a Roma, nella città per cui era stata commissionata. L'ingresso alla mostra è libero. Gli orari di apertura sono: 18 gennaio dalle 14 alle 19.30; tutti gli altri giorni dalle 9 alle 19.30. Info 800149617.