CATEGORIE

Sallusti, la fosca profezia su Renzi: "Falsa partenza, ora attento ai traditori del Pd"

di Giulio Bucchi domenica 23 febbraio 2014

Alessandro Sallusti

2' di lettura

Fine della luna di miele: tra Matteo Renzi e Alessandro Sallusti è calato un cauto, ponderato gelo. Per settimane il direttore del Giornale ha decantato i pregi del neo-segretario del Pd, capace di rompere indugi e pregiudizi, andare a trattare direttamente con Silvio Berlusconi, mettere all'angolo l'ormai ex premier Enrico Letta e dare una speranza di vera svolta. Il guaio è che da rottamatore Renzi si è voluto fare costruttore, dalla lotta è passato al governo forse in maniera troppo repentina e troppo poco limpida. E la squadra dei ministri nata non senza vero travaglio al Quirinale convince per nulla Sallusti. "La montagna partorì il topolino", esordisce nel suo editoriale, parlando non di "brutta partenza", semmai di "falsa partenza". Più che il Renzi uno, pare un "Letta Due, o se volete un Napolitano Tre". Renzi "non è riuscito a rottamare il sistema governo con la stessa velocità con cui ha rottamato prima il Pd e poi Letta". Niente "rivoluzione copernicana, dunque", ma un pasticcetto molto democristiano. Altro che "cambiare verso". Le buone notizie, secondo il direttore di via Negri, si limitano alla cacciata dei ministri Kyenge e Saccomanni. Tuttavia, "all'Economia arriva un fan della patrimoniale (Pier Carlo Padoan, ndr) e al Lavoro un comunista (Giuliano Poletti, ex presidente delle Coop, ndr)". Tempi bui si annunciano. Anche perché la maggioranza, sottolinea Sallusti, "è composta da nove tra partiti e partitini", che finora vanno d'amore e d'accordo perché "c'è ancora da spartirsi la grande torta dei sottosegretari". Nonostante il manuale Cencelli consultato attentamente del anuovo premier soprattutto per accontentare tutte le ali del Partito democratico, Renzi farà bene a guardarsi proprio dal fronte interno. E' lì, spiega Sallusti, che si annideranno i focolai di quella "cappa di intrighi e tranelli" che hanno affossato prima Mario Monti poi Letta. "Renzi paga caro l'aver voluto andare a Palazzo Chigi senza aspettare una legittimazione elettorale", e soprattutto si ritrova in Parlamento un partito pieno di bersaniani e lettiani, perché uscito dalle elezioni 2013 e non dal "nuovo corso" renziano. "Parte del suo partito e alleati propensi al tradimento non gli mancano", conclude Sallusti, a cominciare dalla trattativa con Berlusconi sull'Italicum che se fosse sabotata potrebbe far saltare tutto. "Auguri, Renzi, ne vedremo delle belle".

l'allarme Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Alleati fantasma Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

La tenuta sarda del Cav Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

tag

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

Salvatore Dama

Villa Certosa, ecco che fine fa la reggia del Cav: la decisione dei cinque figli

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini