CATEGORIE

Monaco 1972, le foto segrete e l'orrore: i terroristi palestinesi hanno castrato gli ostaggi israeliani

di Giulio Bucchi domenica 6 dicembre 2015

1' di lettura

Un nuovo orrore dietro la strage delle Olimpiadi di Monaco del 1972. Come riferisce il New York Times, esisterebbero prove certe, fotografiche, del supplizio inflitto dai terroristi palestinesi agli atleti israeliani presi in ostaggio nel villaggio olimpico: il pesista Yossef Romano, una delle 11 vittime del commando, sarebbe stato castrato prima dell'esecuzione, davanti ai compagni di squadra. Nel settembre 1992 l'avvocato delle vedove degli israeliani e ha ricevuto le immagini di quella tortura, finite poi nelle mani della moglie di Romano, Ilana, e di Ankie Spitzer (moglie dell'allenatore della squadra di scherma, André Spitzer). Una volta viste, le due donne hanno acconsentito a non rivelarne mai il contenuto in quanto "troppo esplicite per essere mostrate in pubblico", scrive il New York Times. "Immaginate cosa gli altri nove abbiano provato stando a guardare?", commenta ora la vedova di Romano. "I terroristi hanno sempre sostenuto di voler solo liberare i loro compagni dalle celle in Israele - osserva Ankie Spitzer -. Ma, evidentemente, non venivano in pace".

50 anni fa Strage di Fiumicino, quei 32 morti per mano dei palestinesi dimenticati

50 anni fa Fausto Carioti: i 32 morti di Fiumicino, l'attacco dimenticato dei palestinesi in Italia

Intervista Giovanni Malagò: "Così faremo le Olimpiadi, spostare Tokyo è troppo complicato"

tag

Strage di Fiumicino, quei 32 morti per mano dei palestinesi dimenticati

Fausto Carioti: i 32 morti di Fiumicino, l'attacco dimenticato dei palestinesi in Italia

Giovanni Malagò: "Così faremo le Olimpiadi, spostare Tokyo è troppo complicato"

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli