CATEGORIE

Inquinamento e rifiuti tra i maggiori problemi ambientali degli italiani

domenica 6 aprile 2014

2' di lettura

Roma, 4 apr. - (Adnkronos) - Tra i problemi ambientali globali, l'emergenza maggiormente avvertita dagli italiani è rappresentata dall'inquinamento atmosferico (52%), mentre lo smaltimento dei rifiuti viene percepito come rischio rilevante dal 47% dei cittadini. E' quanto rileva l'Istat nel report 'Popolazione e ambiente' relativo al 2012. A destare preoccupazioni anche i cambiamenti climatici (indicati dal 47% della popolazione), l'inquinamento delle acque (38%) l'effetto serra e il buco nell'ozono (35%), le catastrofi naturali quali terremoti, alluvioni, e altri fenomeni connessi al dissesto idrogeologico (33%). Minor urgenza assumono invece i pericoli connessi all'inquinamento acustico (14%), all'estinzione di specie vegetali ed animali (16%), alla deforestazione (18%), all'inquinamento elettromagnetico (19%), alla rovina del paesaggio causata dall'eccessiva edificazione (20%). Rispetto al 1998, nel 2012 si registra tra i cittadini un calo di attenzione di oltre 20 punti percentuali per l'effetto serra e il buco dell'ozono. Nella percezione dei rischi, l'Istat osserva la polarizzazione di alcune preoccupazioni tra Nord e Sud. La rovina del paesaggio rappresenta un rischio soprattutto per gli abitanti del Nord-Ovest (27% contro il 14% nel Mezzogiorno), così come l'inquinamento dell'aria (57% contro 49%). Le preoccupazioni per l'estinzione di alcune specie animali e vegetali, l'inquinamento delle acque, la deforestazione e l'esaurimento delle risorse naturali sono più frequenti tra gli abitanti delle due ripartizioni settentrionali e meno sentiti dalla popolazione meridionale. All'opposto, l'effetto serra e il buco nell'ozono (con 37%), la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (54%) e le catastrofi naturali (36%) richiamano l'attenzione soprattutto di quanti risiedono al Mezzogiorno. L'andamento delle preoccupazioni sul territorio risente d'altra parte anche di fenomeni ambientali locali. Il tema dei rifiuti, ad esempio, rappresenta un'urgenza vera e propria per gli abitanti della Campania: se nel 1998 le persone che lo consideravano preoccupante erano 40 su 100, oggi sono salite a 65. L'attenzione alle catastrofi naturali (terremoto, dissesto idrogeologico, ecc.) è aumentata invece consistentemente nelle regioni che ne sono state, in vario modo, colpite, quali l'Abruzzo e il Molise per gli eventi sismici, la Liguria e la Sicilia per i fenomeni alluvionali e di dissesto idrogeologico.

tag

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...