CATEGORIE

Dell'Utri, le grane degli interpreti che devono tradurre il mafioso

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 20 aprile 2014

2' di lettura

Il ministero della Giustizia ha chiesto alla Procura generale di Palermo di inviare tutti gli atti del processo di Marcello Dell’Utri, che dovranno essere tradotti in arabo e mandati a Beirut, in virtù della convenzione tra i due Paesi, che dovrà essere applicata per chiedere l’estradizione dell’ex senatore del Pdl accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo un’interpretazione più restrittiva, comunque, dovranno essere tradotte solo le sentenze, che sono già quattro e sono lunghe mediamente 500 pagine l’una, quindi un totale di oltre tremila pagine, 3064 per la precisione. Tempi stretti - Tutto il materiale dovrà essere inviato a Beirut entro il 12 maggio, data in cui dovrebbe scadere la misura cautelare internazionale applicata a Dell’Utri, arrestato a Beirut il 12 aprile. Il problema è che la Cassazione emetterà la sentenza, la quinta della saga, solo il 9 maggio, quindi i traduttori avranno veramente pochi giorni per completare il lavoro indispensabile affinchè Dell'Utri non sia rimesso in libertà.  Un lavoro tutt'altro che semplice. Racconta la Stampa che sono stati precettati, nel senso che non faranno Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, ben dodici interpreti dell'ufficio affari penali del ministero della giustizia che dovranno produrre tutte le traduzioni indispensabili per la richiesta di estradizione. Gergo mafioso - Un team che dovrà trovare il modo, sottolinea il Giornale, di rendere in arabo il gergo mafioso, incomprensibile in altre lingue, di cui sono piene le cinque sentenze. Come ad esempio, punciutu, mandamento, uomo d'onore, famigghia, e così via: parole che devono essere spiegate più che tradotte. L'impresa dunque non sarà affatto semplice e c'è il rischio concreto che non si faccia in tempo a presentare i documenti. L'unica consolazione, scrive la Stampa, almeno per le casse dello Stato è che l'operazione è a costo zero, perché si tratta di dipendenti ministeriali già in servizio.

La telefonata al Palazzaccio Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

accusa sinistra Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

la sentenza Documenti, la Cassazione contro il governo: no a "madre" e "padre"

tag

Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

Documenti, la Cassazione contro il governo: no a "madre" e "padre"

Diciotti, "dalle toghe passepartout per i migranti". Il marittimista Loffredo, Italia verso un disastro

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...