CATEGORIE

Articolo 18, i sindacati guadagnano decine di milioni l'anno esentasse grazie alle cause

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 5 ottobre 2014

2' di lettura

Attorno all'articolo 18 gira un'enorme quantità di denaro: quella che si mettono in tasca i sindacati per ogni vertenza che aprono per conto di un lavoratore licenziato. Nella sola provincia di Bergamo, ad esempio, nel 2013, la Cgil, Cisl e Uil hanno incassato oltre 27 milioni di euro. L'ufficio vertenze della Cgil-Lazio, secondo l'Espresso, avrebbe incassato un milione di euro in un anno; la Cisl Lombardia dal 2009 al 2013 qualcosa come 200 milioni di euro. I calcoli sono presto fatti: oltre ai 100 euro necessario per aprire la pratica e prendere la tessera, il sindacato si prende il 10% della somma ottenuta dal lavoratore come risarcimento o indennizzo dall'azienda. Dieci per cento che arriva al 25% di commissione per le organizzazioni più piccole. Percentuali che sono, scrive Paolo Bracalini sul Giornale, un ottimo incentivo a promuovere le cause, a spingere il lavoratore (sono circa un milione l'anno) a fare ricorso e a chiuderla con un accordo-risarcimento in sede stragiudiziale, cioè con una conciliazione che evita di andare in tribunale e, quindi senza appoggiarsi a studi legali e avvocati che a loro volta chiederebbero una parcella. "Tutti esentasse", spiega Loredana Fossaceca dell'associazione Assofamiglie, "perché sono contabilizzati come dazioni dei soci, non come un'entrata sottoposta a tassazione". E ancora: dal 2002 è stato introdotto "un contributo unificato" per proporre un giudizio in materia civile, amministrativa o tributaria, con importi a seconda del valore della controversia. Una tassa che a ogni legge di Stabilità è stata aumentata. Nel 2013 il ministero della Giustizia ha chiarito che i sindacati sono esentati dal contributo unificato. Un settore, dunque, quello delle vertenze sul lavoro che non conosce crisi.

Contrappasso A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Il lupo perde il pelo... 25 aprile, Landini all'attacco contro il governo

Referendum Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

tag

A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Alberto Busacca

25 aprile, Landini all'attacco contro il governo

Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

Pietro Senaldi

Dl sicurezza, botte alla polizia? Angelo Bonelli in prima fila

Massimo Sanvito

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...