CATEGORIE

Consulta, il neo presidente è la toga anti Tortora

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 16 novembre 2014

2' di lettura

Alessandro Criscuolo, napoletano, 77 anni, magistrato di Cassazione, è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. I 14 giudici, riuniti a Palazzo della Consulta, lo hanno eletto con 8 voti. Vicepresidenti sono stati eletti Marta Cartabia e Giorgio Lattanzi. Quella di Criscuolo sarà una presidenza 'lunga', almeno per i tempi medi della Consulta: durerà esattamente tre anni, essendo stato nominato giudice costituzionale l’11 novembre del 2008 e dunque con un mandato in scadenza solo il 10 novembre del 2017. Collegialità - «Ringrazio i colleghi della fiducia che hanno voluto conferirmi - ha detto il neoeletto presidente - È un incarico senza dubbio gravoso. I tempi sono quelli che sono. Cercheremo tutti di fare del nostro meglio al servizio del Paese, speriamo di riuscirci». «La Corte ha nominato oltre a me come presidente - ha aggiunto - anche due vicepresidenti che sono i giudici Cartabia e Lattanzi: questo per segnalare la necessità di rendere il più collegiale possibile in nostro lavoro. La collegialità è garanzia io credo di una migliore qualità del lavoro». Riguardo alla legge elettorale Criscuolo ha detto: «Io posso soltanto ripetere che la legge elettorale è affidata al Parlamento, che detta i suoi tempi e quindi ci metterà il tempo necessario per arrivare a una legge elettorale che ritiene valida». Chi è Criscuolo - Nato a Napoli il 15 luglio 1937, Alessandro Criscuolo proviene dalle fila della Cassazione e fu eletto giudice costituzionale il 28 ottobre 2008. Nominato uditore giudiziario nel 1964, fu destinato prima alla pretura di Pomigliano d'Arco, poi a quella di Napoli, dove esercitò funzioni di giudice del lavoro e poi di giudice addetto alla prima sezione civile e al gabinetto del pretore dirigente. Trasferito nel 1975 al tribunale di Napoli, fu giudice istruttore penale fino al gennaio 1981 e poi fu destinato alla I sezione civile. Nell'87 fu trasferito alla corte d'appello di Napoli. Nel luglio 1990 fu eletto al Csm. Rientrato in ruolo, fu nominato consigliere di Cassazione e destinato alla I sezione civile. Nel giugno 2005 assunse funzioni di presidente di sezione. In tali funzioni è stato per circa otto mesi presidente titolare della VI sezione penale e dal gennaio 2007 della I sezione civile. Eletto più volte al comitato direttivo centrale dell'Anm, è stato presidente dell'associazione per tre anni e mezzo, dall'84 all'88 difendendo - ricorda il Giornale - a spada tratta gli accusatori in toga di Enzo Tortora parlando di "campagna diffamatorioa" nei confronti infuocati contraddittori con Marco Pannella. A Palazzo è Marescialli Cruscuolo è tornato nel 2008 come difensore di Luigi De Magistris nel processo disciplinare per le sue inchiesta finito con la condanna e il trasferimento dell'allora pm. Criscuolo ha pubblicato numerosi volumi a carattere scientifico ed è stato estensore di importanti sentenze in materia di diritto di famiglia, diritto societario e fallimentare e diritto comunitario.

Il Doge che farà? Luca Zaia, ecco cosa farà dopo lo stop al terzo mandato

Campania (e non solo) De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

Retorica e realtà Adozioni per single, l'ideologia di Pd e soci equivoca perfino le buone notizie

tag

Luca Zaia, ecco cosa farà dopo lo stop al terzo mandato

De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

Adozioni per single, l'ideologia di Pd e soci equivoca perfino le buone notizie

Fausto Carioti

Consulta, "anche i single possono adottare bambini all'estero": ecco la sentenza, cosa cambia

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...