CATEGORIE

Rosetta, missione compiuta: la sonda Philae è atterrata sulla cometa

di michele deroma domenica 16 novembre 2014

2' di lettura

Qualche minuto dopo le 17, il lander Philae della missione Rosetta è atterrato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: è il primo sbarco su un corpo celeste da parte di una struttura creata dall'uomo. Ora Philae (a 500 milioni di chilometri dalla Terra) potrà perforare il suolo della cometa per effettuare le ricerche. L'avvicinamento della sonda di Rosetta: il video su LiberoTv   La cronaca - Philae si è ancorato alla superficie ghiacciata della cometa, dopo aver compiuto sette ore di discesa in seguito al distacco dalla sonda Rosetta. Per l'Agenzia Spaziale Europea si tratta di uno dei più grandi risultati mai ottenuti nella storia della scienza: la ricerca servirà per individuare eventuali "mattoncini" che, arrivati dal cielo, potrebbero aver portato la vita anche sulla Terra, oltre a come recuperare e decifrare importanti informazioni alla base dell'esistenza e del funzionamento del nostro sistema solare. L'atterraggio è arrivato puntuale, tra le 16.30 e le 17, con il segnale inviato dalla zona in cui si trova la cometa che ha impiegato circa mezz'ora per arrivare sulla Terra: una delle microcamere di Philae ha fotografato Rosetta, mentre la sonda ha catturato un momento dell'atterraggio di Philae sulla cometa. .@philae2014’s first postcard just after separation – it’s of me! #CometLanding Credit: ESA/Rosetta/Philae/CIVA pic.twitter.com/OXJwGunL3V— ESA Rosetta Mission (@ESA_Rosetta) 12 Novembre 2014 It’s me… landing on a comet & feeling good! MT @ESA_Rosetta: I see you too! #CometLanding pic.twitter.com/DjU0J1Ey4H— Philae Lander (@Philae2014) 12 Novembre 2014 Ma la sua permanenza a cavallo del corpo celeste, rischia di non durare molto. Infatti dalle ultime indagini telemetriche, risulta che Philae non è perfettamente ancorata alla cometa 67P e potrebbe distaccarsi prima di aver assolto il suo compito. L'Agenzia spaziale europea, tramite il suo account twitter fa sapere che stanno cercando di comprendere il motivo del mancato pieno ancoraggio; ma se tutto andrà per il meglio, assicurano gli scienziati, Philae potrebbe continuare a prendere dati fino almeno a marzo 2015.

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...