CATEGORIE

Il terremoto dell'Irpinia ci costerà altri due miliardi

di Maurizio Belpietro domenica 6 luglio 2014

2' di lettura

La settimana scorsa, in occasione del quarantesimo anniversario della fondazione de il Giornale, abbiamo ricordato che fu il quotidiano fondato da Indro Montanelli a scoperchiare il marcio della ricostruzione dell’Irpinia. A otto anni dal sisma del 23 novembre del 1980, la testata di via Negri pubblicò infatti una serie di articoli di Paolo Liguori dedicati allo spreco di denaro pubblico. Fu un’inchiesta in cinque puntate, che 26 anni fa anticipò tutto quello che poi avremmo visto dopo: i costi delle opere che lievitano, i tempi di fine lavori che si dilatano, le mazzette, le ruberie, i politici eccetera eccetera… La rievocazione storica di quell’indagine giornalistica a puntate ci ha fatto però venir voglia di ficcare il naso in Irpinia e di scoprire a distanza di 34 anni dal terremoto come sia andata a finire. La nostra Cristiana Lodi è dunque scesa nel Meridione, girovagando tra i comuni campani colpiti dal sisma e quello che leggerete nelle pagine interne è il racconto a puntate di ciò che ha visto. O meglio: è la cronaca di una ricostruzione mancata, che ancora consuma soldi dei contribuenti e che secondo le stime se tutto andrà per il meglio sarà ultimata fra una cinquantina d’anni. C’è infatti uno studio del ministero delle Infrastrutture che stima nel 2067 la fine lavori degli interventi previsti. Sì, avete letto bene: di questo passo forse a 87 anni dalla scossa che fece crollare interi paesi e provocò 2.914 morti, 8.848 feriti e lasciò 280 mila persone senza casa, la ricostruzione sarà conclusa. Leggi l'editoriale di Maurizio Belpietro su Libero in edicola oggi 4 luglio o compra l'edizione digitale

La scossa Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

Devastazione Sisma Myanmar, pesanti danni nella capitale Naypyitaw

tag

Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

Sisma Myanmar, pesanti danni nella capitale Naypyitaw

Terremoto Myanmar, un monastero in macerie a Naypyitaw

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini