CATEGORIE

Giorgio Faletti, "La piume": il libro postumo che è il testamento dello scrittore

di Andrea Tempestini domenica 17 maggio 2015
Giorgio Faletti, "La piume": il libro postumo che è il testamento dello scrittore

2' di lettura

A quasi un anno dalla sua morte, arriva il testamento di Giorgio Faletti. Un testamento letterario. Un libro, piccolo, meno di cento pagine compresi i disegni di Paolo Fresu. Si chiama La piuma, è edito da Baldini&Castoldi e nonostante le striminzite dimensioni ha un importantissimo peso specifico. L'incipit recita: "La piuma arrivò risalendo il vento". E il libro si interroga: può un qualcosa che vola, quasi impalpabile come una piuma, avere una storia? Rivelazioni - Del suo progetto letterario, Faletti, ne aveva parlato ad Antonio D'Orrico, che ne scrive sul Corriere della Sera. D'Orrico racconta come - dopo che del film tratto da Io uccido non se ne fece più nulla - Faletti gli parlò di un suo nuovo progetto, "un musical che avrebbe avuto come protagonista una piuma. Era una favola che aveva scritto. Vi si raccontava l'avventura di una piuma che portata dal vento si infilava prima nel palazzo di un re, poi nella casa di un cardinale, quindi nel camerino di una ballerina successivamente nell'alloggio di una prostituta...". E ogni volta, continua, "la vista della piuma viene ignorata dai personaggi  coinvolti". Un'allegoria dunque: il Re rappresenta il Potere, la ballerina la Bellezza, il cardinale la Religione. Il messaggio - La Piuma, però, non divenne un musical. Colpa anche del destino. Colpa dell'improvvisa morte che colse Faletti. E così quel progetto è finito in un libro, che spiega D'Orrico, è "un commiato per voce sola anche se, quando la si legge, la favola rivela una musicalità segreta". Conclude D'Orrico: "Non ci poteva essere uscita di scena più giusta. Le ultime parole di Faletti sono le parole di una favola e contengono una morale, leggera come il vento che soffia in tutto il racconto (...). Perché la piuma di Faletti è una penna. Una penna come quelle delle aquile albine e delle fenici. Ma anche una penna come quella degli scrittori. Il testamento di Faletti - conclude - è un elogio della fantasia".

Provocazioni Sanremo 2025, Elodie contro Meloni? Al Festival non sono mai soltanto canzonette

Non solo cinema Luca Barbareschi, le verità su Giorgia Meloni: "Chi è davvero e perché la stimo. Io ministro... ?"

Scomparso nel 2014 Giorgio Faletti, la moglie Roberta Bellesini rivela il suo straziante timore prima della morte

tag

Sanremo 2025, Elodie contro Meloni? Al Festival non sono mai soltanto canzonette

Marco Patricelli

Luca Barbareschi, le verità su Giorgia Meloni: "Chi è davvero e perché la stimo. Io ministro... ?"

Gianluca Veneziani

Giorgio Faletti, la moglie Roberta Bellesini rivela il suo straziante timore prima della morte

Matteo Legnani

Robin Williams, Faletti, Mango, Virna Lisi: chi ci ha lasciato nel 2014

Giulio Bucchi

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini