CATEGORIE

Santoro e lo schiaffo a Giannini, Formigli & Co: vedervi in tv fa venire la nausea. Guardate me

di Eliana Giusto domenica 28 settembre 2014

1' di lettura

Alla vigilia della prima puntata di Servizio pubblico Michele Santoro, in un editoriale pubblicato sul sito internet della trasmissione se la prende con tutti, anche se non fa nomi. Giannini, Floris, Formigli. Talk show da "nausea": "Spetta a voi fare la selezione", scrive Santoro, "cambiare canale, far sparire le imitazioni senza identità. Vi chiedo di seguirci attivamente, di criticarci severamente, di reagire alla nausea. La lunga avventura politica e culturale che ha assorbito la mia vita e quella di tanti miei collaboratori non sarebbe esistita senza di voi, senza il pubblico". Overdose - Già perché c'è secondo Santoro un'overdose di trasmissioni d'approfondimento che non condivide. "I cosiddetti talk", "con il venir meno nella società di grandi contrasti, e con la scomparsa dei partiti, hanno creato nel pubblico una specie di nausea e un vero e proprio rigetto". Ultima edizione - Questa edizione di Servizio pubblico sarà probabilmente l'ultima per il giornalista: "Cari amici, questo non è un tweet. Ma sta per cominciare una stagione televisiva, dalla quale deriveranno le mie scelte future, e ho deciso di rivolgermi direttamente a voi perché senza di voi Servizio Pubblico non sarebbe mai nato". E ancora: "Voi sapete che io ho sempre sentito la necessità di battere strade nuove e per questo motivo ho deciso che questa sarà l’ultima stagione. Ho varato il progetto di Announo, che Giulia Innocenzi ha condotto al successo, e che riprenderà presto il suo cammino, per far comprendere a tutti la mia voglia di novità".  

Più di un sospetto Propaganda Live, a La7 il diktat è quello di non citare Libero?

Che imbarazzo L'aria che tira, la rosicata galattica di Laura Boldrini

Dalla Gruber Otto e Mezzo, Meloni fa impazzire Scanzi: "Quando? Dove? Come?"

tag

Propaganda Live, a La7 il diktat è quello di non citare Libero?

Andrea Tempestini

L'aria che tira, la rosicata galattica di Laura Boldrini

Claudio Brigliadori

Otto e Mezzo, Meloni fa impazzire Scanzi: "Quando? Dove? Come?"

Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

Francesco Storace

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...