CATEGORIE

Pomeriggio Cinque, Barbara D'Urso e la gaffe su Siracusa

di Ignazio Stagno domenica 16 marzo 2014

2' di lettura

Una battuta infelice e scoppia la polemica. Barbara D’Urso, durante la puntata di “Domenica Live”, ha intervistato Paolo Genovese, insegnante di musica e direttore del coro della scuola elementare “Salvatore Raiti” di Siracusa, la stessa che ha ospitato il premier Matteo Renzi. In quell’occasione i bambini diretti dal professore hanno intonato una canzone in onore del Presidente del Consiglio. La D’Urso ha invitato Genovese, facendogli raccontare la sua esperienza. Ma subito è arrivata la gaffe: "Siracusa è un paesino sperduto della Sicilia, un centro dimenticato del Sud Italia”. E così immediatamente sono arrivate le proteste dei siracusani e dei siciliani. La polemica - La città, che conta di più di 118.000 abitanti, è capoluogo di provincia ma soprattutto ospita nel suo prestigioso teatro risalente al V secolo a.C. la rappresentazione contemporanea delle tragedie greche più famosa al mondo. E nel ciclone delle polemiche non poteva mancare la pronta risposta da parte del sindaco della città, Giancarlo Garozzo. "Mi viene davvero assai difficile, anche solo immaginare come si possa seriamente rispondere a chi ha definito Siracusa 'un paesino della Sicilia, un centro dimenticato del Sud Italia', talmente è abnorme la portata di questa affermazione. Sono davvero indignato e l'unica cosa che penso è che la signora D'Urso debba chiedere pubblicamente scusa a Siracusa ed ai siracusani''. La protesta - Garozzo ha poi rincarato la dose: "Siracusa, sia detto per inciso, è la quarta città d'arte d'Italia dopo Roma, Venezia e Firenze per beni culturali presenti sul proprio territorio - ha aggiunto Garozzo - E per sapere questo, ed evitare soprattutto una così clamorosa gaffe davanti a milioni di telespettatori cosa che ne ha ampliato la portata, non serviva consultare chissà quali polverosi volumi ma bastava dare una sbirciatina a wikipedia...". Le scuse - Nel corso della diretta di Pomeriggio 5, in onda lunedì 10 marzo, Barbara D'Urso ha rivolto le sue scuse al sindaco della città siciliana: "Sindaco lei non mi conosce bene, io donna del sud, terrona, che amo il popolo del sud, che amo la Sicilia e sono stata a Siracusa a recitare, secondo lei avrei potuto dire che è un paesino sperduto, dimenticato?”. La conduttrice si è giustificata dicendo che si è trattato di un equivoco: "Ho pensato che la scuola si trovasse in un paesino vicino a Siracusa e non propriamente in città".   

Biscione e voci Mediaset, rivoluzione per Barbara D'Urso: addio Domenica Live? Cosa le affidano: ascesa infinita

Domani pomeriggio alle 14,30 forum promosso da Francesco Corbello all’Odcec Napoli Nord Commercialisti, l'impatto della trasformazione digitale sulle professioni

Lo ha detto a Napoli il sostituto procuratore della Repubblica presso la Dda al forum promosso dai commercialisti Beni sequestrati, Maresca: “Sistema non funziona, fallisce il 90% delle aziende”

tag

Mediaset, rivoluzione per Barbara D'Urso: addio Domenica Live? Cosa le affidano: ascesa infinita

Davide Locano

Commercialisti, l'impatto della trasformazione digitale sulle professioni

lucio lucianelli

Beni sequestrati, Maresca: “Sistema non funziona, fallisce il 90% delle aziende”

lucio lucianelli

Il gioco da record (col preservativo). Che fanno: una cosa "grande" / Video

Salvatore Parente

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...