Palio Siena: contrada per contrada/La storia (4)

domenica 17 agosto 2014
Palio Siena: contrada per contrada/La storia (4)
2' di lettura

(Adnkronos) - LA LUPA- "Et Urbis et Senarum Signum ed Decus". Questo e' il motto della contrada della Lupa, i cui colori sono il bianco e nero listato di arancio. Lo stemma d'argento rappresenta la lupa con i due gemelli (come quella romana) su un campo erboso, coronata all'antica, pennoncello nero e bianco e la bordatura argento e rossa con croci di colore alternato. La Lupa simboleggia la fedelta' e rappresenta la corporazione dei fornai, non ha alcuna contrada alleata mentre l'Istrice e' nemica. Per la sua iconografia la Lupa e' gemellata con Roma. Tra i ricordi piu' cari di questa contrada una fotografia con dedica autografata al fantino, di Giuseppe Garibaldi, che assiste' al palio dell'agosto 1867, vinto appunto dalla Lupa: la gara si corsi il 15 agosto con un giorno di anticipo proprio per permettere la presenza del generale. IL NICCHIO- "E' il rosso del corallo che m'arde in cor". Questo e' il motto della contrada del Nicchio che ha i colori azzurro con liste rosse e gialle, simboleggia la riservatezza e rappresenta la corporazione dei Vasai. Su uno stemma azzurro, una conchiglia d'argento con corona granducale e' posta tra due rami di corallo, legati in basso da tre nodi di Savoia e due rose, una rossa e una argento. Le contrade alleate sono il Bruco, l'Onda e la Tartuca mentre quella nemica e' il Valdimontone. Alla contrada venne attribuito il titolo di "Nobile" per il valore dimostrato attaccando per prima durante la battaglia di Montaperti, nel 1260, per avere nel 1527 a Porta Pispini, respinto l'attacco della fazione dei Noveschi e per aver portato l'acqua nel 1534, alle fonti dei Pispini ed infine per aver mantenuto a sue spese l'esercito della repubblica. L'OCA- "Clangit ad arma" e' il motto e bianco e verde con liste rosse sono i colori della contrada dell'Oca che simboleggia l'avvedutezza e rappresenta la corporazione dei tintori. Lo stemma d'oro e' un'oca, su erba, con corona reale, al collo, legata da un nastro azzurro, la croce di Savoia. L'Oca non ha contrade alleate e la Torre e' nemica. Il titolo di "Nobile" e' e' stato riconosciuto a seguito delle molte battaglie combattute contro i nemici a difesa della citta'. L'Oca e' nota per essere la contrada nel cuore della quale nacque Santa Caterina da Siena , patrona d'Italia e Dottore della Chiesa. (segue)