CATEGORIE

Universita': Pisa, su Stato e mafia confronto tra giuristi, giornalisti e storici

domenica 21 settembre 2014
Universita': Pisa, su Stato e mafia confronto tra giuristi, giornalisti e storici

1' di lettura

Pisa, 16 set. - (Adnkronos) - Stato e mafia hanno trattato? Quali tesi vanno nella direzione di una conferma o di una smentita? Proprio alla trattativa fra Stato e mafia è dedicato l'incontro promosso dall'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dall'Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant'Anna previsto per venerdì 19 settembre alle ore 15.30 al palazzo del Consiglio dei dodici, in piazza dei Cavalieri a Pisa. Si confronteranno Giovanni Fiandaca, docente di diritto penale all'Università di Palermo e Salvatore Lupo, che lì insegna Storia contemporanea, autori di "La Mafia non ha vinto" (Laterza, 2013), saggio che propone la teoria "contraria" alla tesi della trattativa. Con Fiandaca e Lupo dialogheranno Massimo Bordin, giornalista di Radio Radicale; Giovannangelo de Francesco, docente di diritto penale dell'Università di Pisa; Paolo Pezzino, docente di Storia contemporanea dell'Università di Pisa, Gaetana Morgante, docente di diritto penale della Scuola Superiore Sant'Anna, a cui sarà anche affidato il compito di moderare l'incontro.

tag

Beni confiscati, Colucci (NM): “Doveroso riconoscere professionalità dei coadiutori”

“La gestione dei beni confiscati è molto delicata perché non bisogna mettere a rischio le prospettiv...

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...