Il referendum scozzese benzina sul fuoco che cova nel Nord

di Maurizio Belpietrodomenica 21 settembre 2014
Il referendum scozzese benzina sul fuoco che cova nel Nord
1' di lettura

Giovedì gli scozzesi decideranno del proprio futuro e il Regno Unito dopo trecento anni potrebbe all’improvviso ritrovarsi disunito. Secondo il premier di Edimburgo, Alex Salmond, la Scozia da sola avrebbe un Pil pro capite più alto della Francia e del Giappone, oltre che della stessa Gran Bretagna, ma soprattutto potrebbe contare sul 60 per cento delle riserve petrolifere e di gas dell’Europa. Insomma, nonostante gli allarmi lanciati dai partiti di Westminster, gli appelli della Regina e della City, buona parte degli scozzesi è propensa a credere che senza gli inglesi starà meglio ed è per questo che il sì al referendum per il divorzio da Londra rischia di ottenere la maggioranza, provocando un terremoto in Europa e sui mercati finanziari. Quel che succede di là dalla Manica dovrebbe far riflettere anche chi sta di qua dal Po, soprattutto in queste ore. Perché è vero che non c’è più Umberto Bossi a fomentare la secessione della Padania e che la Lega dopo la laurea del Trota non è più quella di una volta, però a volte basta poco per invertire la tendenza. Continua a leggere l'editoriale di Maurizio Belpietro su Libero in edicola oggi, martedì 16 settembre o acquista l'edizione digitale