Mondiali Brasile 2014, Italia-Inghilterra

di Ignazio Stagnodomenica 15 giugno 2014
Mondiali Brasile 2014, Italia-Inghilterra
4' di lettura

E' FINITA L'ITALIA BATTE L'INGHILTERRA 2-1 90+3 Andrea Pirlo (Italia) con un tiro che colpisce la traversa va vicinissimo al gol! 90+1’ L'arbitro Bjorn Kuipers mostra il cartellino giallo a Raheem Sterling (Inghilterra). 90’ Ciro Immobile (Italia) si fa sorprendere in fuorigioco. 90’ Il quarto uomo ha appena indicato che saranno 5 i minuti di recupero per il secondo tempo. 90’ Inghilterra con Raheem Sterling cerca la rete con un tiro che però non trova lo specchio della porta. 89’ Adam Lallana  prova un tiro che però viene respinto da uno dei difensori.  87’ L' Inghilterra attacca con Wayne Rooney. La conclusione, però, non inquadra lo specchio della porta. 86’ Ciro Immobile è stato colto in fuorigioco   85’ Inghilterra si spinge in avanti e con Steven Gerrard cerca la rete con un tiro che però non trova lo specchio della porta.  79’ Roy Hodgson fa il suo terzo cambio con Adam Lallana che rimpiazza Daniel Sturridge. 79’ Cambio Italia: Marco Parolo entra al posto di Antonio Candreva 77’ Conclusione Inghilterra con Leighton Baines, Sirigu non si è però fatto sorprendere. 73’ Cambio Inghilterra: Jack Wilshere prende il posto di Jordan Henderson. 73’ Secondo cambio Italia: Mario Balotelli lascia il posto a Ciro Immobile. 72’ Glen Johnson (Inghilterra) prova il tiro. La sua conclusione però termina fuori. 72’ Angolo Inghilterra secondo l'arbitro Bjorn Kuipers. Leighton Baines lo batterà dalla bandierina destra 62’ Inghilterra con Rooney cerca la rete con un tiro che però non trova lo specchio della porta. 61’ Cambio Inghilterra! Ross Barkley sostituisce Danny Welbeck. 61’ Inghilterra si spinge in avanti ma Daniel Sturridge con il suo tiro non indovina la porta. 58’ Italia in avanti, però Mario Balotelli si fa cogliere in fuorigioco. 57’ Cambio Italia: Thiago Motta è il sostituto di Marco Verratti.  55’ Raheem Sterling (Inghilterra) ci prova con un tiro che viene però bloccato da un difensore avversario. 54’ Inghilterra si spinge in avanti e con Wayne Rooney cerca la rete con un tiro che però non trova lo specchio della porta. 53’ Mario Balotelli (Italia) è pescato in fuorigioco. 50’ GOL!!! L'Italia si porta sul risultato di 1-2 grazie ad un colpo di testa di Mario Balotelli. 49’ Welbeck (Inghilterra) va alla conclusione, senza però riuscire a gonfiare la rete  SECONDO TEMPO FINE PRIMO TEMPO Finisce così 1 a 1. 45 + 2’ Sugli sviluppi del corner ancora Marchisio che prova il destro in area ma la palla si infrange sul palo. 45 + 1' Palla in profondità per SuperMario che prova il pallonetto. Un difensore inglese però interviene di testa mettendo in angolo. 45’ Bella azione del terzino azzurro Darmian che si accentra e prova il sinistro. La palla si alza troppo e finisce sopra la traversa. 44’ Italia che prova a reagire. Il cross di Candreva finisce direttamente tra le braccia di Hart. 37' Contropiede inglese e repentino pareggio di Sturridge. Inghilterra 1 Italia 1 33' GOL!!!!!! Marchisio porta in vantaggio gli azzurri! 32' Lancio lungo sulla destra per Darmian che crossa in acrobazia per Balotelli. Colpo di testa debole. 30' Punizione di Gerrard con palla che finisce direttamente tra le braccia di Sirigu. 28' Terzo tiro in porta degli azzurri. Per la seconda volta è Candreva a provarci ma la palla questa volta finisce ampiamente a lato. 24’ Wellbeck sulla destra brucia Paletta e mette in mezzo, Barzagli salva mettendo in angolo. Sul successivo corner indecisione di Sirigu non sfruttata da Rooney. 23' Destro dalla trequarti. Tiro potente ma alto sopra la traversa 19’ Hart respinge come può sul tiro improvviso di Candreva. Purtroppo nessun giocatore italiano era in zona per sfruttare la respinta. 17’ Palla dalla trequarti troppo alta per Balotelli. Hart blocca senza problemi. Finora la punta del Milan ha ricevuto pochi palloni rimanendo troppo isolato lì davanti. 16’ Inghilterra con Glen Johnson cerca la rete con un tiro che però non trova la porta. 11’ Danny Welbeck (Inghilterra) prova il tiro. La sua conclusione però termina fuori. 8’ Giorgio Chiellini (Italia) cerca la rete con un tiro che però non trova lo specchio della porta. 5’ Jordan Henderson (Inghilterra) ha calciato in porta. Il portiere non si è però fatto sorprendere. 3’ Gran botta di destro dalla trequarti e palla che colpisce l'esterno della rete all'altezza dell'incrocio dei pali.  2’ Inghilterra che parte decisa e pressa a tutto campo in questi primi minuti. 1’ Dopo l'inno da brividi a toccare il primo pallone è la nazionale italiana   Esordio non facile per la nazionale italiana: temperatura oltre i 30 gradi, umidità intorno al 70%, campo in condizioni pessime, avversario di tutto rispetto, forfait di diversi giocatori chiave. Roy Hodgson, ct della nazionale inglese, lancia la sfida alla nostra nazionale, dichiarando che le due formazioni hanno tutto per esprimere del buon calcio e che gli inglesi non temono il caldo amazzonico. Steven Gerrard, capitano e bandiera della nazionale inglese è fiducioso e in conferenza stampa ha sottolineato la grandissima voglia della squadra di battere una formazione che rispettano molto. Cesare Prandelli invece parlando del campo ha dichiarato che è parso in buone condizioni e ha ribadito che i giocatori sono pronti a sopportare il clima ostico del cuore dell'Amazzonia. Non ci sarà il capitano, Gigi Buffon. Formazioni - Italia - Sirigu in porta, sostituisce Buffon, e dè una serata davvero speciale per il portiere del Psg. La linea dei quattro difensori con Darmian, Paletta, Barzagli e Chiellini spostato a sinistra. De Rossi davanti alla difesa. La linea dei quattro centrocampisti, con Candreva, Verratti, Pirlo e Marchisio, e Balotelli attaccante che si avvarrà degli appoggi dei due centrocampisti più avanzati, ovvero Marchisio e Candreva. Lo schema di base degli azzurri, il 4-1-4-1. Inghilterra - Anche per Roy Hodgson le scelte sono fatte. Hart a difendere la porta. Il quartetto difensivo con Johnson, Jagielka, Cahill e Baines. Gerrard e Henderson a presidio del centrocampo, soprattutto in fase difensiva. Poi Welbeck, Rooney e Sterling sulle linea dei trequartisti, ma con grande propensione alla corsa. Sturridge in attacco. Lo schema inglese è il 4-2-3-1.