Sicilia: tonno rosso Favignana inserito in Registro eredita' immateriali

domenica 18 maggio 2014
Sicilia: tonno rosso Favignana inserito in Registro eredita' immateriali
1' di lettura

Palermo, 12 mag. - (Adnkronos) - C'è anche il tonno rosso di Favignana nel Registro delle eredità immateriali della Sicilia. Stilato a partire dal novembre del 2005, contiene tutto ciò che fa parte del patrimonio culturale dell'Isola secondo l'assessorato ai Beni culturali, che l'ha redatto, tra cui anche pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze, celebrazioni e tecniche. Grazie a questo registro, la Regione identificherà e registrerà le proprie eredità culturali, contribuendo così alla loro salvaguardia, promozione e fruizione. E con un occhio particolare a quelle "a rischio di scomparsa o alterazione". Elementi della tradizione siciliana: alcuni molto noti, altri meno. La pesca del tonno a Favignana in quest'elenco si trova in compagnia, tra gli altri, del presepe vivente di Custonaci e della festa di Santa Rosalia fuori le mura a Palermo, della ceramica e del presepe artistico di Caltagirone e dei dammusi di Pantelleria. Il Tonno rosso di Favignana è un prodotto di alta qualità gastronomica, sempre più raro dal momento che il pescato è sempre più esiguo e viene lavorato ormai da poche aziende dislocate per lo più nel territorio di Trapani, Palermo e sull'isola di Favignana. Soddisfazione per il riconoscimento è stata espressa dal sindaco delle Egadi, Giuseppe Pagoto. "L'Amministrazione comunale lavorava da anni per l'ottenimento di tale risultato, che adesso si deve consolidare con l'organizzazione di iniziative mirate e manifestazioni legate al tonno rosso - dice -, in collaborazione con le attivita' produttive dell'isola e con il supporto delle aziende tradizionalmente legate alla conservazione e alla distribuzione del prodotto".