CATEGORIE

Mario Giordano smaschera la Merkel: quello schiaffo è la prova, vuole uscire dall'euro

di Giulio Bucchi domenica 17 aprile 2016
Mario Giordano smaschera la Merkel: quello schiaffo è la prova, vuole uscire dall'euro

3' di lettura

Alla faccia della moneta unica: da oggi la Germania batte moneta tedesca. Proprio così: quello che è vietato in Italia, in Francia, in Spagna e negli altri Paesi della disgraziata Unione europea, è permesso a Berlino. I supercrucchi si sono fatti il loro soldino su misura: una moneta da 5 euro con il bordino colorato in blu che vale solo entro i sacri confini dell’impero di Frau Merkel. Non è un’invenzione: esiste davvero e sta per arrivare sul mercato in queste ore. Sono 2.250.000 pezzi di cui 250mila riservati a collezionisti e gli altri 2 milioni, invece, a disposizione di tutti. Chi vuole se li prende e se li spende come gli altri. Solo in Germania, però. Se vi capita di andare lassù, perciò, fate attenzione: la nuova monetina ha corso legale, dunque potrebbero darvela come resto in qualsiasi negozio o supermercato, ma quando tornate in Italia, oplà, perde tutto il suo fascino. E il suo valore. La potete mettere in un cassetto per ricordo, perché non vale. Trattasi, infatti, a tutti gli effetti di moneta nazionale. Ma non ci avevano detto che erano superate? Non ci avevano raccontato che erano vietate? Anzi: non dicevano che le monete nazionali erano un reperto del passato? Un male assoluto? Un pericolo da evitare? E allora perché, dopo averci per anni ripetuto la lezioncina della moneta unica che ci salva da ogni male, ora si mettono a stampare una moneta nazionale? Si dirà che due milioni di pezzi sono pochi rispetto alla quantità di moneta in circolazione, e che dunque di fatto questa fuga in avanti in salsa di crauti non cambierà nulla dal punto di vista strettamente economico. Vero. Ma dal punto di vista simbolico ha una forza straordinaria: è la prima vera frantumazione del dogma euro, la prima negazione esplicita della circolazione comune, il primo ritorno alla valuta che ogni Paese si controlla da sé. È come se, nell’Europa che sta tirando su muri dappertutto, si sentisse finalmente il bisogno anche di un muro monetario. La cosa singolare è che ciò avvenga proprio in Germania, nel cuore dell’impero dell'euro, laddove si sono tratti i maggiori vantaggi dall’unificazione monetaria, e dove più si sono difese le ragioni di Maastricht. Quanti sermoni abbiamo dovuto ascoltare da Berlino? Quante dotte spiegazioni sull’importanza della valuta unica? E adesso che l’intero mostruoso impianto di Bruxelles vacilla chi sono i primi a sperimentare la via di fuga? Guarda un po’: non i Paesi che hanno subito i maggiori danni dell'Ue, non i Paesi del Sud massacrati da un'unificazione folle, non i fragili e sempre sbertucciati Pigs. Ma proprio loro: i superpotenti tedeschi di Germania guidati dalla paladina del continente unito, sua maestà EurAngela Merkel. E il bello è che, ovviamente, possono permettersi di farlo. Chi dice qualcosa ai tedeschi? Avesse provato la Grecia a farsi un euro su misura avrebbero cominciato a bombardare finanziariamente Atene. Avesse provato l’Italia, figuriamoci: avrebbero cominciato a tirare fuori i trattati, le sentenze, le Corti europee, le commissioni inferocite, gli articoli severi della Frankfurter Allgemeine. Ci sarebbe piombata sul capo una troika assetata del nostro sangue. Invece lo fa la Germania. E allora che problema c’è? La Germania, si sa, può sempre tutto. Se noi sforiamo il parametro del deficit, per dire, finiamo subito in infrazione. La Germania invece sfora danni il parametro del surplus commerciale, ma nessuno dice niente. Perché? Semplice: perché l’Europa è stata concepita come uno stuoino per i piedi crucchi. E se alla fine, dopo averci spremuto ben bene, i crucchi si convincono che converrà loro andarsene da soli e lasciarci a piedi, lo faranno. Attenti ai 5 euro con il bordino blu, dunque: se ne trovate qualcuno, al massimo potete tenerlo per ricordo. Anche perché magari, la prossima volta che andrete in Germania ritroverete il marco... di Mario Giordano

E' sempre Cartabianca E' sempre Cartabianca, Mario Giordano ridicolizza la sinistra: "Il fascismo?"

Il dramma Fuori dal Coro, occupata la casa del Cugino di Campagna

i cugini di campagna Fuori dal coro, il dramma di Ivano dei Cugini di Campagna: "Chi mi ha occupato casa"

tag

E' sempre Cartabianca, Mario Giordano ridicolizza la sinistra: "Il fascismo?"

Fuori dal Coro, occupata la casa del Cugino di Campagna

Claudio Brigliadori

Fuori dal coro, il dramma di Ivano dei Cugini di Campagna: "Chi mi ha occupato casa"

Fuori dal Coro, "Torino non sembra Italia", il servizio-choc

Roberto Tortora

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini