CATEGORIE

La città di Noto si ribella a Emanuele Filiberto: "La guerra mondiale e il fascismo: tutta colpa sua"

di Alessandra Menzani sabato 30 aprile 2016

1' di lettura

La città di Noto si ribella all'arrivo del principe Emanuele Filiberto di Savoia. Persino gli ex partigiani sono sul piede di guerra. Il principe è atteso come  testimonial della tradizionale "Infiorata" e dovrebbe arrivare in visita il 14 maggio nella Basilica di San Nicolò.  Ma fioccano le polemiche. Soprattutto dell'Anpi e di Sinistra ecologia e libertà. Emanuele Filiberto, secondo loro, deve rispondere di alcune cose: "ad esempio delle teste mozzate presentate dalla sua famiglia ai sudditi come severo monito in data 1860", come riporta il Fatto Quotidiano, "oppure dei bombardamenti all'artiglieria durante l'assedio nelle quattro giornate di Milano, in data 1898". E ancora: deve rispondere della prima guerra mondiale in data 1915; del fascismo, della proclamazione delle leggi razziali, dei tribunali speciali, intorno fine anni Trenta inizio anni Quaranta". Insomma, un discreto elenco di crimini e fattacci vari.   In una lettera molto dettagliata,  associazionismo e i partiti esprimono il loro astio verso l'erede di casa Savoia e si fanno portavoce del "sentimento di vergogna che assale i cittadini di Noto". Mentre il sindaco della città se ne lava le mani, dicendo di non averlo invitato lui, si individuano i "colpevoli": Francesco Atanasio e Francesco Maiore, delegati delle associazione ordini dinastici di casa Savoia. 

L'esecuzione Mussolini fucilato, i partigiani violarono l'accordo con gli Alleati

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

I dubbi angloamericani L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

tag

Mussolini fucilato, i partigiani violarono l'accordo con gli Alleati

Marco Patricelli

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

Marco Patricelli

Giovanni Gentile, a 80 anni dalla morte fa ancora paura

Claudio Siniscalchi

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...