CATEGORIE

Pennacchi, zoom sulla politica italiana: "La gente reagisce di pancia … E la pancia è di destra"

di Sara Ghisoni domenica 10 dicembre 2017

2' di lettura

Antonio Pennacchi, scrittore italiano che si è occupato del rapporto tra la politica di destra e di sinistra, è stato intervistato dal Giornale si esprime in merito al particolare momento dello politica italiana oggi, dove sembra che i simboli di destra stiano prepotentemente tornando alla ribalta. "La politica italiana non ha mai fatto una ricomposizione. Solo pochi di quelli che hanno attraversato la contestazione, il sessantotto, sono arrivati a una ricomposizione. C'è chi preferisce il muro contro muro. La destra vuole ricordarsi la storia a modo suo. Del fascismo ricorda solo le bonifiche, lo Stato sociale, e si dimentica le leggi razziali, la guerra senza senso. La sinistra, all'opposto, cancella il buono e ricorda solo la parte di storia che le fa comodo. La tendenza è quella di tenere solo quello che non è ideologicamente fastidioso". Sul presunto ritorno di un'estrema destra, Pennacchi non si sbilancia troppo, ma nei fatti concorda: "Se la politica non educa e si limita a seguire il Paese la gente cosa può fare? Reagisce di pancia, segue la pancia… E la pancia è di destra. Ma la soluzione non può essere il vietare. Coi divieti non si va lontano. Sono annichilito dalla pochezza della politica attuale". L’attacco alla classe politica odierna è totale :"Qui dicono tutti solo e soltanto no a tutti. No al fascista, togli Dux dal monumento. Ma anche dall'altra parte c’è solo il no all'immigrato". Lo scrittore conclude parlando con chiara nostalgia della politica di un tempo: "Per chi la faceva la politica era considerata una cosa alta. Non semplicemente farsi i cazzi propri. Le bandiere, i fazzoletti al collo… Non possono essere queste le cose al centro del dibattito. Il problema è la bandiera o piuttosto che non ci sono dei veri aggregatori di idee? Che c’è un vuoto e nessuno lo riempie?"

Ossessioni Sinistra, in Italia è rimasta ancora a piazzale Loreto

Dal mito alla storia Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Candidato Papa Matteo Zuppi, chi è il cardinale che piace alla sinistra

tag

Sinistra, in Italia è rimasta ancora a piazzale Loreto

Marco Patricelli

Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Corrado Ocone

Matteo Zuppi, chi è il cardinale che piace alla sinistra

25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...